Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna: il progetto Scuola ha fatto tappa a Fermo Tre giornate formative riservate alle province di Macerata. Fermo e Ascoli Piceno, sotto il nome di 'Dna Cna – Valore Artigiano”

di Alessandro Pignatelli
08/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Lo scorso 28 settembre il progetto Scuola Cna ha fatto tappa a Fermo, nell’ambito delle tre giornate formative riservate alle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, che vanno sotto il nome di “Dna Cna – Valore Artigiano”.

Il pomeriggio formativo si è tenuto nel cuore del centro storico fermano, nella Sala dei Ritratti al Palazzo dei Priori: in platea tutti i dipendenti e i collaboratori Cna, oltre ai componenti della presidenza provinciale e ad ospiti quali il presidente e il segretario Cna Marche Paolo Silenzi e Otello Gregorini, il presidente e il direttore generale di Cna Macerata Maurizio Tritarelli e Massimiliano Moriconi e la presidente di Cna Ascoli Piceno Arianna Trillini. In collegamento tramite video conferenza anche i colleghi e presidenti dei territori maceratese ed ascolano.

Ad aprire l’iniziativa il presidente Cna Fermo Emiliano Tomassini: “L’obiettivo di queste giornate è riflettere insieme sul nostro lavoro, sull’associazione, sulla sua origine e il suo ruolo, su come svolgere al meglio quello che Cna può fare ogni giorno per imprese e cittadini. Siamo convinti che il valore della squadra sia prezioso e vada preservato; per farlo ci vuole un impegno costante, investendo tempo e capacità nel rafforzare ogni giorno questo importante legame”.

Solo nel Fermano Cna ne rappresenta oltre 1500: “Ci fermiamo a riflettere su cosa significa essere Cna per noi che ogni giorno portiamo questa associazione sul territorio, nelle aziende, nei direttivi, sui tavoli decisionali, la facciamo conoscere e la promuoviamo. Ragioniamo anche su cosa vuol dire oggi essere Cna, oggi che la rappresentanza e l’attività di lobby continuano ad essere davvero incisive”.

Il valore del team, integrato da competenze e professionalità, è stato ribadito anche dal direttore generale Alessandro Migliore, che ha voluto ringraziare insieme a Tomassini la struttura: “Voi tutti siete il volto dell’associazione sul territorio, nelle aziende, presso le istituzioni – ha detto – la vostra professionalità è riconosciuta e apprezzata da chi sceglie Cna per risolvere un problema, avere conferme, formarsi, avere un consiglio, trovare il modo giusto per compiere un investimento, affrontare cambiamenti e novità, riuscire a resistere nonostante tutto. Grazie!”.

Il pomeriggio è proseguito con gli interventi dei relatori. Viaggio nel tempo con Luigi Silenzi, ex funzionario Cna e oggi presidente dei Pensionati, ripercorrendo i momenti fondativi dell’associazione nel Fermano e gli anni di impegno per costruire la rappresentanza. Ancora una riflessione sul periodo a cavallo tra gli anni Sessanta e i Settanta insieme alla scrittrice, book blogger ed editorialista per Il Foglio e Il Manifesto Giulia Ciarapica: il suo ultimo romanzo pubblicato da Rizzoli “Chi dà luce rischia il buio”, secondo volume che segue “Una volta è abbastanza”, racconta la storia dell’impresa familiare di Casette D’Ete impegnata nel calzaturiero e di come i protagonisti siano riusciti a far crescere l’azienda e portare il prodotto anche fuori dall’Italia.

Infine Marco Capozi, responsabile delle relazioni istituzionali di Cna nazionale, ha fatto il punto sull’attività di rappresentanza, sulla sua origine e sul ruolo dei corpi intermedi oggi, illustrando i principali risultati ottenuti da Cna e la strada percorsa per raggiungere questi importanti traguardi, a vantaggio di tutta l’imprenditoria italiana.

Tags: CDENEWSCnaFermoMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Tennis: Atp Miami, Sonego conquista gli ottavi
    Battuto l'americano Tiafoe, ora contro l'argentino Cerundolo
  • Addio a Gianni Minà, il giornalista amico dei grandi
    Aveva 84 anni. Le sue interviste nella storia
  • Israele, Netanyahu posticipa la riforma della giustizia
    Proteste, scioperi e voli fermi. 'Dialogo ma la legge va fatta'
  • Una ragazza spara in una scuola a Nashville, 7 morti
    Tre bimbi tra le vittime. Aveva due fucili e una pistola
  • Cdm martedì alle 17, sul tavolo anche bollette e concorrenza
    Ddl su cibi sintetici, esame definitivo del Codice degli appalti
  • E' morto Gianni Minà, aveva 84 anni
    L'annuncio sui social, "dopo una breve malattia cardiaca"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video