“Inutile e dannosa, via la Sugar Tax”

industria alimentare

Via la Sugar Tax, che non educa alla sana alimentazione e che avrà un pesante impatto negativo su lavoratori, imprese e famiglie. Il segretario generale della Fai Cisl, Onofrio Rota, torna a invocare l’eliminazione della tassa sullo zucchero, commentando i dati di Assobibe, associazione italiana industria bevande analcoliche, secondo cui l’imposta eroderebbe oltre il 10% del fatturato che le imprese potrebbero usare per fronteggiare i rincari attuali.

“L’industria di trasformazione alimentare e bevande – afferma il sindacalista – è diventata la seconda manifattura del nostro Paese, e a parte alcune vertenze, il settore continua a resistere e crescere, specialmente con l’export. Però non vanno assolutamente sottovalutate le criticità indotte dal contesto attuale: il caso dello stabilimento San Pellegrino di Bergamo, dove solo attraverso un contratto di solidarietà si è riusciti ad evitare oltre 300 esuberi a causa della mancanza di anidride carbonica, è una spia che deve indurre la politica a governare bene e in tempi rapidi i nuovi assetti geopolitici e ad evitare scelte scellerate come la Sugar Tax, che anziché difendere la salute dei consumatori avrebbe un impatto pesante su oltre 350 mila lavoratori, su 120 mila imprese del comparto e sulle famiglie, già alle prese con inflazione e rincari”.

“Non basta dunque – conclude Rota – la proroga a gennaio 2023: ci auguriamo che il prossimo governo cancelli definitivamente questa tassa, e intraprenda altre azioni concertate per sostenere veramente la dieta mediterranea e il cibo Made in Italy”.

Articoli correlati

Assobibe, Confagricoltura e le Associazioni di categoria chiedono un intervento urgente per scongiurare il rischio...

La Fai-Cisl, la Federazione dei lavoratori del settore agroalimentare, ha chiuso il tesseramento 2023 con...

“Il settore alimentare ha recuperato le perdite indotte dalla pandemia, la prossima trattativa contrattuale avverrà...

Altre notizie

Altre notizie