Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Dalla terra al bicchiere”: i tre appuntamenti del weekend in Umbria I contadini lasciano la vigna per arrivare nei mercati di Campagna Amica: degustazioni e dimostrazioni accompagneranno la spesa contadina

di Alessandro Pignatelli
07/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’è un dopo del vino che è sapore, esperienza, convivialità, persino meditazione. Esattamente come il prima. Perfettamente identici, diametralmente diversi. Il vino prima di esserlo è sapore antico che ricorda l’odore dei nonni, è profumo delle mani fatte di mosto, è l’esperienza del raccolto, di chi il grappolo sa vederlo nel bicchiere prima ancora di farcelo arrivare. E’ già convivialità fin dal suo germoglio, nella meraviglia dei filari durante la magia della vendemmia. E’ di per sé meditazione: un interminabile dialogo, di generazioni tra natura e contadino. C’è un dopo. Che è talmente tante cose da non conoscere sintesi migliore se non nelle sue quattro povere, umili lettere. Il sapore è profondità, l’esperienza è tempo, nel suo divenire, convivialità è il bisogno urgente dello stare insieme, meditazione è l’eterno abbraccio tra vino, gusto e piacere.

Di questo patrimonio sono custodi i contadini che questo fine settimana lasciano la vigna per arrivare nei mercati Campagna Amica e condividere il fascino di una tradizione che affonda le sue radici molto lontano ma che ancora porta con sè la magia di un rituale dal significato sociale intenso oltre dal valore storico e antropologico capace di sedurre grandi e piccini. “Dalla terra al bicchiere, è tempo di vendemmia”, è questo il titolo delle iniziative che si terranno nei gazebo gialli di tutto lo stivale sabato 8 e domenica 9 ottobre per celebrare l’arrivo del vino d’annata e che in Umbria si svolgeranno in tre piazze con eventi, degustazioni e dimostrazioni che accompagneranno la spesa contadina.

Si comincia sabato dalle 9 alle 10 nel piazzale Consorzio Agrario di Gubbio dove gli amici del mercato griffato Campagna Amica saranno guidati alla scoperta della pigiatura dell’uva come si faceva una volta e potranno assaggiare i biscotti della tradizione contadina umbra, i mostaccioli, realizzati usando il mosto dell’uva appena spremuta. Gara di pigiatura a squadre e degustazione della torta all’uva a cura dell’agrichef Romina Poponi dell’Agriturismo Poponi per i clienti degli stand gialli di Todi sabato dalle 10 alle 12 in piazzale degli Atti. Dall’aperitivo contadino al corso di avvicinamento al vino in collaborazione con l’Associazione italiana Sommelier Umbria fino alle iniziative dedicate ai più piccini per condurli alla scoperta dei profumi del mosto attraverso la pigiatura dell’uva: ce n’è davvero per tutti al Mercato contadino di Campagna Amica di Perugia a Madonna Alta che domenica 9 ottobre sarà eccezionalmente aperto.

“Proseguono con successo le feste a tema nei mercati di Campagna amica – ha detto Elisa Polverini, vicedirettore Coldiretti Umbria e responsabile regionale Campagna Amica – e non poteva esserci occasione migliore per celebrare la vendemmia 2022 e l’inizio della stagione autunnale di un momento conviviale per far conoscere le realtà vitivinicole locali accompagnate da stuzzicanti degustazioni e attività laboratoriali”.

“Vi aspettiamo numerosi – è il suo appello – nei nostri food hub dei sapori a km zero in cui il cibo si fa vettore di prossimità avvicinando la campagna alla città, i contadini ai consumatori, la terra alla tavola. Tutti coloro che si recheranno nei nostri mercati potranno dialogare con i produttori e sapere cosa porterà nel bicchiere questa nuova annata”.

“L’evento – ha spiegato – oltre che un invito al consumo delle eccellenze 100% made in Umbria, sarà un’occasione per conoscere da vicino i nuovi progetti e le iniziative messe in campo ogni giorno da Campagna Amica, dalla vendita delle produzioni locali all’educazione dei cittadini ad un consumo sano e consapevole. Questo week end – ha proseguito Polverini – celebriamo la tradizione contadina della vendemmia che si tramanda di generazione in generazione ed è capace di riportare chi la vive alle radici della terra, all’ancestrale rapporto tra uomo e natura che dà vita a qualcosa di straordinario come il ‘nettare degli dei’. Vi vogliamo con noi, non solo testimoni passivi ma sostenitori attivi dei percorsi esperienziali che abbiamo creato per voi”.

Tags: Campagna AmicaCDEARTICLEColdiretti UmbriaDalla terra al bicchiere è tempo di vendemmiaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • 'Ndrangheta: latitante da 17 anni arrestato in Francia
    Edgardo Greco deve scontare l'ergastolo per un duplice omicidio commesso nel '91. Faceva il piazzaiolo da almeno tre anni in un locale di Sant'Etienne
  • Conti sopra le attese, Meta vola a Wall Street
    '2 miliardi amici al giorno per Facebook, 2013 anno efficienza'
  • Papa a giovani Congo, non cedete a sporcizia corruzione
    Cita Floribert Bwana Chui, "era cristiano, scelse l'onestà"
  • Meteo: weekend soleggiato, da lunedì tornano gelo e neve
    Candelora con bel tempo quasi ovunque
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Von der Leyen arrivata a Kiev, l'Ue sostiene l'Ucraina
    Oggi si terrà un incontro del collegio dei commisari con il governo, dedicato principalmente al tema dell'adesione all'Ue. Domani il summit Michel-von der Leyen-Zelensky

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video