Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Susine pagate 3 cent al kg, agricoltore taglia gli alberi Villanova del Ghebbo, Mantovani: “Finita un’era, le prugne spariranno dal Veneto” | Crisi dei consumi e importazioni dall'estero: così i prezzi sono crollati

di Massimo Sbardella
06/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

All’agricoltore quelle susine, dolci e dalla polpa succosa, vengono pagate solo 3 cent al kg. Amareggiato, un imprenditore agricolo polesano, Raffaello Mantovani, ha deciso di gettare la spugna dopo decenni di coltivazione del frutto e ha tagliato tutte le piante di prugne precoci a Villanova del Ghebbo: tre ettari su sei. Per ora solo metà. Ma il resto, l’anno prossimo, potrebbe seguire lo stesso destino.

“E’ finita un’epoca per la susina”

“È finita un’epoca per la susina” dice Mantovani, che fa parte dei frutticoltori di Confagricoltura Rovigo, terza generazione di agricoltori dopo il nonno e il papà. “Il Polesine – ricorda l’imprenditore agricolo – è stato un albero da frutta molto diffuso per decenni, con ottimi risultati di resa e di qualità. Poi c’era stato un periodo in cui era stato sostituito dal pero e dal melo, che sembravano avere più presa sul mercato. Dieci anni fa, invece, le prugne erano tornate di moda e quindi la coltivazione stava riconquistando terreno. Invece adesso la mazzata: tra la concorrenza dei Paesi stranieri, la siccità e la crisi economica innescata dal conflitto russo-ucraino, la nostra frutta non la compra più nessuno. La gente acquista il pane, la carne, i formaggi, ma il resto viene considerato un di più”.

La concorrenza dall’estero

Crisi dei consumi, dunque, ma anche importazioni di frutta straniera, che viene preferita dalla grande distribuzione perché costa meno. Soprattutto in tempi di rincari energetici. “Per le varietà precoci, come la susina Prime Time, mi avevano offerto tre centesimi al chilo. Così le ho lasciate tutte sull’albero. Del resto, alla cooperativa, tra costo trasporto, celle frigorifero, lavorazione, imballaggi e trasporto ai supermercati, la susina costa 48-50 centesimi al chilo. La grande distribuzione non le paga più di 52, che è il prezzo con cui compra quelle della Spagna. E i conti sono presto fatti”.

La speranza nella varietà tardiva

Qualche spiraglio di speranza c’è per la varietà tardiva Angeleno: “È una susina che in frigo può durare parecchio, anche fino a gennaio. Perciò ne ho raccolte metà, con la speranza che per le feste natalizie qualcuno le comperi. Ma i distributori mi hanno detto di non farmi troppe illusioni, perché il mercato adesso chiede le susine extra large a pasta gialla che arrivano dall’estero, molto meno buone delle nostre ma più grandi”.

Noccioli al posto delle piante di susine

Di qui la decisione di tagliare metà delle piante, sostituendole con noccioli. “Ho già alcuni ettari di coltivazione, ma voglio aumentarli perché l’industria dolciaria sta puntando sulle nocciole made in Italy dato che quelle che arrivano da Turchia e Algeria sono piuttosto scadenti. L’Italia produce solo il 30 per cento rispetto al fabbisogno. C’è, quindi, spazio per crescere. Ma noi produttori dobbiamo tutelare i nostri interessi consorziandosi: se ci metteremo in cooperativa potremo avere maggiore potere contrattuale, vendendo direttamente a trasformatori o Gdo. La nocciola viene utilizzata, ormai, in moltissimi campi: non solo nei dolci e dai grandi chef, ma anche dall’industria del wellness, del benessere”.

L’azienda agricola di Mantovani, oltre alla frutta (susine, pere e noccioli), coltiva insalata nella sede principale di Lusia e pomodoro da industria, grano, mais e soia a Lendinara. “Ma i cereali stanno vivendo una grande crisi di mercato e vedo difficile la ripresa – dice l’agricoltore -. Avevo anche vacche da latte, ma le ho vendute perché con il crollo del prezzo, dopo la fine delle quote latte, rischiavo di indebitare l’azienda. E chiudere l’impresa creata da mio nonno, con 70 ettari di terreno, che ha dato da vivere a tre generazioni, mi dispiacerebbe tanto. Perciò bisogna mantenerla sostenibile economicamente, anche perché è in arrivo la quarta generazione, con i miei figli Marco e Matteo, che già lavorano in agricoltura e ai quali, tra qualche 

Tags: AgricolturasusineVeneto
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video