Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

In Umbria c’è un nuovo regolamento per l’assegnazione degli Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica.

di Marcello Guerrieri
06/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un nuovo regolamento per una gestione delle assegnazioni degli alloggi in modo più snello e realmente adeguato alle esigenze. E’ stata la Terza commissione dell’Assemblea legislativa ad affrontare la questione, discutendo con i tecnici dell’assessorato all’edilizia il Regolamento della Giunta regionale per l’applicazione della legge per una maggiore equità fiscale.

La legge prevede maggior favore per i nuclei familiari dove sono presenti le “categorie speciali”, quelle con presenza di disabili e anziani. Introdotte disposizioni tendenti a favorire il trasferimento e la permanenza nella regione degli appartenenti alle forze di polizia e al corpo dei vigili del fuoco e a favorire i giovani nuclei familiari e le famiglie monoparentali, attraverso la previsione di una riserva di alloggi per tali categorie. Una riserva di alloggi viene prevista anche in favore delle donne con figli minori a carico, vittime di violenza o di crimini domestici, che abbiano intrapreso un percorso presso i centri antiviolenza. Ulteriori modifiche sono state apportate sui requisiti dei beneficiari, con aggiornamenti attuativi delle direttive Ue in tema di permessi di soggiorno e di status di rifugiati e al contempo restringono la platea dei beneficiari degli interventi escludendo le persone condannate per reati riguardanti tossicodipendenza e prostituzione.

Il Regolamento verte sugli aspetti dirimenti per l’assegnazione degli alloggi di Ers pubblica, specificando quali requisiti devono possedere i richiedenti e il valore della soglia di Isee. Vengono disciplinate l’adeguatezza dell’alloggio e la valutazione della impossidenza: immobili dichiarati inagibili o sottoposti a procedura di pignoramento pongono il soggetto nella condizione di impossidenza. Viene superato il vecchio sistema di valutazione della consistenza dell’alloggio secondo il criterio dei “vani convenzionali”, sostituito da un nuovo sistema di valutazione basato sulla superficie utile minima e il numero delle camere, valutato con riferimento ai componenti il nucleo familiare. Altra novità: non si conteggia il figlio, solo uno, di età minore ai 4 anni. Per quanto concerne le riserve di alloggi in favore delle forze di polizia o dei vigili del fuoco viene prevista una deroga specifica ai requisiti generali e una percentuale di alloggi sul territorio tra il 5 e il 10 per cento. Previsto anche un sistema di controlli più efficiente rispetto al passato, con la stipula di appositi protocolli d’intesa con la Guardia di finanza, l’Agenzia delle entrate, l’Inps e altri organismi competenti per la lotta alle frodi e, ove possibile, con le istituzioni operanti in ambito internazionale.

La Commissione ha previsto per la mattinata di lunedì 24 ottobre un’audizione sul Regolamento con le parti sociali interessate: Anci, Upi, Sunia, associazione consumatori, sindacati, associazioni di categoria, rete delle professioni tecniche.
Edilizia, residenziale, pubblica, Umbria, regolamento,

 

Tags: ediliziapubblicaregolamentoresidenzialeUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video