“Un immenso patrimonio da salvaguardare e soprattutto da valorizzare, da reimmettere al consumo”. Con queste parole l’amministratore Unico di 3A-PTA, Marcello Serafini, lancia la 3 giorni “Biodiversit’Art – La Biodiversità agraria incontra l’Arte del disegno naturalistico e della illustrazione” che si svolgerà a Terni in collaborazione con il CAOS-Centro per le Arti Opificio Siri, dal 14 al 16 ottobre 2022. Una serie di appuntamenti per un evento di promozione e diffusione legato al tema della agrobiodiversità regionale e all’Arte del Disegno.
Si partirà venerdì 14, con l’apertura della mostra e la presentazione, alla presenza delle istituzioni, degli autori e degli illustratori di due degli ormai 11 volumi realizzati all’interno della collana “I Quaderni delle biodiversità”, editi da 3A-PTA. Si tratta de “L’Atlante delle Risorse genetiche iscritte al Registro Regionale”, notevole compendio di oltre 20 anni di lavoro che raccoglie le schede descrittive, foto ed illustrazioni delle prime 60 risorse iscritte al Registro Regionale, strumento operativo della L.R. 12/2015 e il Quaderno “Spunti di biodiversità agraria tra i banchi di scuola. Un approccio multidisciplinare alla biodiversità” appositamente pensato per il mondo della scuola. Questo secondo volume in particolare, si rivolge agli insegnanti ed agli studenti, tra i 12 e i 16 anni, illustrando alcuni dei possibili percorsi sul tema della agrobiodiversità, sia sotto il profilo didattico sia sotto quello della sensibilizzazione e consapevolezza ambientale da parte delle nuove generazioni.
Hanno garantito la presenza il sindaco di Terni, Leonardo Latini e il vicepresidente ed assessore alle Politiche agricole della Regione Umbria, Roberto Morroni.
Le tavole di disegno naturalistico saranno esposte in versione originale presso lo spazio museale del Caos. Con gli illustratori, nel pomeriggio di venerdì 14, saranno svolti dei laboratori di disegno per approfondire le tecniche realizzative e lo studio che accomuna l’arte e le scienze naturali.
I giorni di sabato e domenica 15-16 ottobre sono pensati per promuovere la conoscenza attraverso il gioco. I ragazzi, chiamati ad impegnarsi in giochi di associazione logica, di enigmistica e in attività motorie potranno, nello stesso tempo, scoprire varietà vegetali e razze animali a rischio di estinzione della nostra regione, conoscere lo strumento normativo del Registro Regionale istituito dalla Regione Umbria per la loro tutela e sentirsi protagonisti attivi e consapevoli per la costruzione di un futuro più sostenibile ed accogliente.
I laboratori, della durata di un’ora, rivolti ai ragazzi tra gli 8 e i 15 anni (fino ad un massimo di 10
partecipanti per turno), sono gratuiti con obbligo di prenotazione (per motivi organizzativi) negli spazi messi a disposizione dal CAOS.
Ci saranno anche due momenti di assaggio, in collaborazione con il Fat che si occuperà della
predisposizione dei piatti, alla conclusione del seminario, e un pranzo di degustazione (a pagamento) domenica 16 ottobre 2022, che mirano a promuovere, assaggiandone i prodotti, l’agrobiodiversità.
La volontà, spiegano gli organizzatori con le parole dell’amministratore unico di 3A-PTA è quella di “promuovere la conservazione e l’utilizzo dei prodotti iscritti al Registro regionale della agrobiodiversità, rivisitando ricette radicate nella tradizione agricola e alimentare. I prodotti dell’agrobiodiversità sono da una parte ricchi di gusto e qualità alimentari e allo stesso tempo possono facilitare la transizione alimentare verso diete a base autoctona, fondamentali per realizzare sistemi agroalimentari sostenibili, promuovere la salute e contrastare la crisi climatica ed ambientale”.
Nella giornata di domenica 16 ottobre, in collaborazione con Avo e Umbria Biodiversity – mostra-mercato itinerante – i produttori del territorio, custodi di biodiversità locale e di saperi artigianali, saranno coinvolti in uno spazio espositivo e di vendita pensato per avvicinare il mondo della ricerca alla quotidianità attraverso riflessioni comuni sul cibo, sul consumo consapevole e lo sviluppo sostenibile.