Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Castagna umbra: sì all’iter per riconoscere il marchio di tutela E' quanto è emerso dalle audizioni in Seconda Commissione, presieduta e promossa da Valerio Mancini, da parte dei Sindaci e degli Amministratori dell'Alta Valle del Tevere e dalle associazioni

di Alessandro Pignatelli
05/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riconoscimento con marchio di tutela per la castagna umbra quale prodotto di qualità ed identità territoriale. È quanto emerso dalle audizioni di ieri in Seconda Commissione, presieduta e promossa da Valerio Mancini, da parte di Sindaci ed Amministratori locali dell’Alta Valle del Tevere, dai massimi rappresentanti delle maggiori Associazioni agricole e dagli stessi componenti della Commissione.

Dagli interventi dei Sindaci ed amministratori dei Comuni di Citerna, San Giustino, Montone, Monte Santa Maria Tiberina, Città di Castello e dalle associazioni Cia, Confagricoltura e Coldiretti è emerso un quadro da cui si evince che, sostanzialmente, la castanicoltura rappresenta un’attività storica dell’Umbria dalla quale emerge uno strettissimo legame con il territorio e chi lo vive. La castagna, insieme ad altre importanti eccellenze, è sinonimo di identità culturale ed economica del territorio regionale. È comunque fondamentale mettere insieme tutti i produttori per raggiungere una massa critica capace di sostenere i costi che gli stessi consorzi saranno chiamati a sostenere per la valorizzazione del prodotto e la sua promozione. In questo percorso un ruolo di rilevante importanza potrà essere svolto dai Gal territorialmente interessati.

A spiegare l’iter per il raggiungimento della registrazione del prodotto è stato Federico Mariotti del Parco tecnologico 3A, mentre per l’assessorato regionale è intervenuto il dirigente Franco Garofalo che ha spiegato come il ruolo della Regione riguarda l’espressione del parere mentre il riconoscimento spetta al ministero delle Politiche agricole. Garofalo ha precisato poi che in Umbria ci sono, ad oggi, circa 450 ettari di produzione di castagna dove maggiore produzione riguarda il territorio di Monte Santa Maria Tiberina, 123 ettari sono nel comune di Spoleto e 112 ettari in quello di Città di Castello, a seguire ci sono altri piccoli appezzamenti in altri territori. In totale, in Umbria sono operativi 168 produttori, di cui 46 a Spoleto, 40 a Città di Castello e 25 a Monte Santa Maria Tiberina.

A margine delle audizioni, il consigliere Michele Bettarelli (Pd) ha espresso massima condivisione sulle proposte emerse sottolineando, tra l’altro, l’importanza di coinvolgere tutti i territori interessati da questa produzione per fare massa critica. Importante – ha detto – è il coinvolgimento dei Gal.

Il presidente della Commissione, Valerio Mancini, ha definito di grande importanza e rilevanza i contributi arrivati dagli amministratori locali e dalle associazioni agricole. “Valorizzare il prodotto attraverso il marchio IGP vuol dire anche tutelare il territorio e le imprese agricole. Come Commissione – ha assicurato – ci faremo promotori con le tre associazioni agricole per la predisposizione e costituzione di un fascicolo contenente le varie relazioni richieste per il riconoscimento del marchio: storica, socio-economica e tecnica e quindi per il disciplinare di produzione. A fine mese prevediamo un nuovo incontro per fare il punto su questa importantissima
tematica”.

Tags: Castagna umbraCDELOCALMarchio di tutelaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Erutta il vulcano Marapi, salgono a 13 gli escursionisti morti 
    Altre dieci persone risultano ancora disperse
  • Neonata muore dopo parto in casa nel Brindisino
    La madre trasferita d'urgenza in ospedale
  • Mattarella: 'La dignità del lavoro prevalga su altri interessi'
    Di fronte a morti bianche accrescere i livelli di sicurezza
  • Giorgetti: 'Sul Mes nessun ricatto, decide il Parlamento'
    'L'Italia intende ridurre il debito in maniera realistica'
  • Onu, 'a Gaza la situazione è apocalittica'
    'Si profila uno scenario ancora più infernale, già uccisi oltre 16.000 palestinesi' 
  • I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il papà Gino: "Grazie per questi 22 anni"
    Nella Basilica è entrata la bara bianca coperta di rose bianche. La prima lettura è stata della migliore amica: "Un germoglio spunterà dal tronco di lesse"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video