Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Produzione vinicola in Europa: sostanzialmente stabile Lo dicono Copa e Cogeca: non si riuscirà tuttavia a raggiungere la media del periodo 2017-2021 per colpa della siccità e delle temperature alte

di Alessandro Pignatelli
03/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Copa e Cogeca – associazioni degli agricoltori e delle cooperative agricole dell’Unione europea – prevedono una produzione vinicola europea stabile rispetto all’anno passato, che non riuscirà a raggiungere la media del periodo 2017-2021, con disparità a livello nazionale per colpa della siccità e delle temperature alte di primavera ed estate. La vendemmia è stata affrettata e le rese ridotte, ma la situazione fitosanitaria è ottima.

Italia, Francia e Spagna produrranno 130,02 milioni di ettolitri (+1,1% rispetto ai 128,7 milioni di ettolitri prodotti nel 2021-2022), con un leggero calo rispetto alla media quinquennale (-2,1 per cento, 132,9 milioni di ettolitri).

Vediamo la situazione Paese per Paese, come viene riassunta da Wine Meridian.
In Italia sarà una produzione stabile quella di quest’anno, leggermente superiore alla media 2017-2021. La mancanza di pioggia ha facilitato il controllo dei funghi, riducendo il numero di interventi fitosanitari.

In Francia ci sarà un aumento della produzione vinicola dopo un 2021 decimato dalle gelate primaverili. Si produrranno 44 milioni di ettolitri nel 2022, +16,2 per cento rispetto all’anno prima. E siamo leggermente al di sopra anche della media dei cinque anni. La Francia Sud-occidentale e la Charente sono state colpite dalle gelate in primavera, poi dalle grandinate e dalle ondate di calore.

Temperature torride e niente pioggia hanno colpito i vigneti spagnoli. La capacità dei serbatoi era scesa al 36,9 per cento rispetto alla media del 55,6 per cento (-10,5 per cento rispetto alla vendemmia del scorso anno, valori più bassi pure rispetto al 2017-2021). La raccolta è stata anticipata di 2-3 settimane, l’uva è sana e di buona qualità.

In Portogallo dovremmo arrivare a una produzione di 6,7 milioni di ettolitri (-9 per cento a causa della poca acqua e delle temperature che limitano la maturazione delle uve). Il frutto a livello sanitario non è stato intaccato, non ci sono stati attacchi di parassiti o malattie. In Ungheria avremo un calo del 20 per cento. Leggero calo in Austria, -2,5 per cento, sui livelli 2021-2022 e sulla media quinquennale.

In Slovenia avremo produzione vinicola in calo del 14 per cento rispetto alla scorsa campagna e del 30 per cento rispetto alla media quinquennale. Tutta colpa della siccità.

In merito alle previsioni, Luca Rigotti, presidente del gruppo di lavoro “Vino” del Copa-Cogeca, ha commentato: “Anche se è stata abbondante, la raccolta del 2022 è stata ampiamente ‘salvata’ grazie agli sforzi dei viticoltori. Tuttavia, quest’anno rimane difficile per l’intero settore: l’aumento dei costi di trasporto, vetro, cartone, prodotti fitosanitari ed energia ha ulteriormente inasprito la situazione, caratterizzata da costi di produzione già alti. Vengono così ulteriormente erosi i margini dei produttori”.

Tags: CDELOCALCogecaCopaProduzione vinicola
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video