Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prodotti falsi: il mercato riprende a marciare Nel 2021 sequestrati 31 milioni di pezzi in Italia (+87 per cento sul 2020) per un valore di 56,5 milioni (+45 per cento)

di Alessandro Pignatelli
03/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Torna a crescere il mercato dei falsi, dopo aver subito il covid nel 2020. I primi segnali di ripresa si sono visti nel 2021 e nel 2022 stiamo assistendo a una accelerazione. Sono soprattutto i canali online quelli in cui prolifica questo metodo. In questi giorni, saranno presentati i dati di ministero dello Sviluppo economico e Censis, nel corso della Settimana dell’Anticontraffazione, organizzata dalla Dg tutela proprietà industriale – Ufficio brevetti e marchi del ministero.

Nel 2021, in Italia, l’Agenzia delle dogane e la Guardia di finanza – senza considerare i prodotti alimentari – hanno effettuato 14.309 sequestri, +63 per cento rispetto al 2020, con 31 milioni di pezzi sequestrati circa (+87 per cento), per un valore di 56,5 milioni (+45 per cento). Gli articoli maggiormente sequestrati sono stati materiale per imballaggio ed etichettatura dei prodotti, le mascherine per proteggersi dal Covid-19, abbigliamento e suoi accessori, giocattoli, calzature e apparecchiature elettriche.

In testa alla classifica c’è la Lombardia, con 3.297 sequestri, il 23 per cento del totale, ma è la Toscana ad avere il maggior quantitativo di merce (8 milioni, pari al 27 per cento complessivo) e il valore economico più alto (16 milioni, 28 per cento del totale).

Chi già effettuava acquisti su internet (44 per cento), ha aumentato durante l’emergenza sanitaria la frequenza, il 5,7 per cento ha iniziato. Il 25,7 per cento di chi fa acquisti online almeno una volta ha avuto a che fare con un’offerta di merce falsa sul web, il 20,3 per cento ha acquistato prodotti tarocchi, per un totale di 8,3 milioni di persone, di cui solo 1,8 milioni lo ha fatto consapevolmente. Il problema della consapevolezza tocca in particolare i più giovani. Secondo un’indagine dell’Osservatorio Euipo, su 22 mila giovani tra i 15 e i 24 anni nei 27 Stati membri dell’Ue, il 27 per cento degli italiani (rispetto al 37 per cento Ue) ha acquistato intenzionalmente un prodotto contraffatto, mentre il 24 per cento (il 21 per cento in Ue) ha effettuato l’accesso a contenuti piratati in modo consapevole.

Tags: CDEARTICLEonlineProdotti falsi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video