Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’Eroica: alla 25esima edizione hanno partecipato in 8.010 Ciclisti provenienti dall'estero e dal nostro Paese, campioni di ieri e semplici appassionati, donne e biciclette d'epoca

di Alessandro Pignatelli
03/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il rito si è ripetuto. Sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre sorridente, appassionato popolo de L’Eroica è tornato a pedalare sulle strade bianche della provincia di Siena. Un rito al quale hanno partecipato a migliaia in arrivo da ogni dove. Un popolo di ciclisti che tornerà a casa con il cuore gonfio di gioia, come, a Gaiole in Chianti, accade da 25 anni.

All’appuntamento quest’anno hanno partecipato 8010 ciclisti, moltiplicati forse per due o addirittura per tre tra accompagnatori, curiosi e semplici appassionati, distribuiti lungo le strade di questo piccolo paese che nel 2009 la rivista Forbes ha indicato al mondo tra i più vivibili in Europa.

E’ un popolo composito, quello dell’Eroica, che arriva a contare il 38 per cento dall’estero, per la precisione da 48 Paesi, il 13 per cento donne, vale a dire più di 1000 che nel week end hanno pedalato lungo uno dei cinque percorsi a disposizione.

Per gli appassionati di statistica sabato sono stati più di 3300 i ciclisti che hanno scelto i percorsi più lunghi che vanno dal Chianti alla Val d’Orcia attraversando un territorio che fa invidia al mondo. Sabato al via si sono presentati i ciclisti più allenati, in grado di coprire distanze importanti e partire con buio. Alcuni di questi addirittura alle 4.30 con biciclette costruite prima del 1930. Domenica sono stati più di 4600 al via, distribuiti lungo i percorsi più corti, da 46 a 106 chilometri, all’interno del Chianti.

Tra i partecipanti anche grandi campioni: da Beppe Saronni a Gianni Bugno, da Damiano Cunego a Morena Tartagni e Andrea Noè.

L’Eroica, nata nel 1997 per opera di Giancarlo Brocci, ha celebrato dunque il venticinquesimo atto: “E’ stata una festa meravigliosa tra gente strepitosa. Di una bellezza straripante e persino imbarazzante – dichiara Brocci – Abbiamo già iniziato il secondo quarto di secolo e il conto alla rovescia per l’anno prossimo. L’Eroica ha fatto tanta strada ma tanta, tanta strada può farne. Ormai L’Eroica rappresenta uno stile di vita che contagia persone di ogni età e provenienza. Una bellezza infinita che ci fa sognare”.

Ora L’Eroica riporrà striscioni e transenne, chiuderà gazebo ed ombrelloni. Interromperà la musica e smonterà ogni impalcatura, a cominciare da quella costruita per ospitare il Salotto Eroica dal quale la Rai ha trasmesso in presa diretta le prime tre ore dell’edizione di quest’anno. Gli oggetti che il Museo Rai ha messo a disposizione per raccontare una piccola parte della sua storia torneranno al museo di Torino. La maglia gialla di Gino Bartali del Tour de France del 1948, restaurata a cura di Opera Laboratori Fiorentini, tornerà dai suoi custodi. Di certo, ciò che non finirà in magazzino sarà l’entusiasmo di migliaia di persone che, a vario titolo, hanno vissuto un week end a pedali di grande festa; la festa de L’Eroica.

Arrivederci al 2023. La data è già fissata, come sempre il primo fine settimana di ottobre; appuntamento alla XXVI edizione, il primo anno di altri 25 da vivere insieme ad un popolo meraviglioso che continua a crescere. Inarrestabile.

Tags: CDEARTICLEL'EroicaToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video