Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Frescobaldi (Unione Italiana Vini): “Vendemmia 2022 ottima, si punti di più sull’enoturismo” Il presidente dice ancora: “Crisi energetica? Suggerimento è affinare le proprie tecniche in cantina, minimizzando gli sprechi e portando attenzione ai consumi energetici”

di Alessandro Pignatelli
03/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Wine Meridian ha intervistato Lamberto Frescobaldi, presidente di Unione Italiana Vini, oltre che di Marchesi Frescobaldi società agricola srl. Tanti gli argomenti trattati: dall’enoturismo alle previsioni della vendemmia 2022, alle tendenze nei consumi.

Si parte dalle previsioni sul vino per questa annata: “Le previsioni sulla vendemmia si dimostrano in linea con l’annata precedente, soprattutto nel Nord e nel Sud del Paese, mentre al Centro abbiamo un aumento del 12 per cento. Anche qualitativamente e quantitativamente parlando, si preannuncia un’annata molto buona”. Sulla crisi energetica: “Il suggerimento è quello di affinare le proprie tecniche in cantina, minimizzando gli sprechi e portando attenzione ai consumi energetici, in una fascia di prezzo bassa i minimi aumenti di prezzo possono ridurre le vendite”.

Le tendenze nei consumi restano invariate: “C’è una forte richiesta di vini spumanti, vini fruttati e meno strutturati, con un grado alcolico attorno ai 12,5 gradi, e quindi inferiore”. Sul riordino di Dop e Igp, Frescobaldi dichiara: “La produzione italiana è composta da un 40% di vino generico, dato che penalizza il settore. Per portare la percentuale sulla soglia del 30%, una soluzione potrebbe essere quella di ampliare le denominazioni solide, inglobando i produttori che fanno vino generico. In questo modo si creerebbero delle sotto-zone e dei cru che avranno più valore sul mercato, come avviene per le denominazioni Borgogna e Bordeaux”.

Infine, l’enoturismo: come va? “Da parte dei produttori è necessaria la consapevolezza che l’enoturismo può aumentare la riconoscibilità e la notorietà dei prodotti e della denominazione”. Bisogna dunque insistere su questa strada e ampliarla.

Tags: CDEARTICLELamberto FrescobaldiUnione Italiana Vini
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video