Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nocciole del Piemonte: stagione compromessa da caldo e siccità La Cia di Mondovì: “Le perdite rispetto all'anno scorso sono del 70 per cento, ma in alcuni casi si arriva al 90 per cento”

di Alessandro Pignatelli
01/10/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Piemonte sono 9 mila le aziende che coltivano nocciola. La Granda, la provincia di Cuneo, è la prima a livello regionale con 4.700 aziende del settore e più di 16 mila ettari occupati dalla coltura. La raccolta si è conclusa e, con appositi macchinari, adesso si sta selezionando ciò che è buono; successivamente, verrà essiccato.

Fabio Bottero di Carrù, presidente della Cia di Mondovì, ha parlato a La Voce di Alba di come è stata la stagione produttiva 2022-2023: “A giugno le prospettive erano davvero buone, con le piante cariche di frutti. Dopo, alcuni gravi problemi hanno compromesso in modo disastroso la stagione”. Aggiunge: “Abbiamo dovuto fare i conti con la perdita di numerose nocciole che non hanno completato il ciclo di maturazione e sono state espulse naturalmente dalle piante. Il caldo e la siccità hanno provocato uno stress climatico che non ha consentito in molti casi al frutto di riempire totalmente il guscio. Perdendo, così, in resa e qualità. Inoltre, i forti temporali con vento di inizio agosto hanno spaccato tanti rami contribuendo in modo determinante alla mancata produzione”.

Le perdite rispetto a dodici mesi fa sono del 70 per cento, ma in alcuni casi si arriva al 90 per cento: “Quest’anno, a seconda delle aree, la raccolta, quando è andata bene, ha portato due quintali di prodotto per giornata piemontese. Negli altri casi, si è fermata a un quintale per giornata”.

Situazione difficile, dunque: “A oggi non abbiamo ancora un prezzo di vendita. C’è molta incertezza. La speranza è che possa essere almeno sopra gli 8 euro punto resa. Però, data la scarsissima quantità raccolta e quanto si deve scartare nella selezione in ogni caso non si possono recuperare le spese sostenute. Anzi, la perdita economica è notevole”.

Anche il futuro non è roseo: “Sicuramente le prospettive non sono buone, in quanto le piante hanno risentito in misura troppo rilevante della siccità. Sono stremate. Tanti cespugli stanno seccando. Se non piove nei prossimi quindici-venti giorni, li perderemo per sempre. Inoltre, ci sarà bisogno di un inverno normale in modo che la pianta posso formarsi e compiere il suo ciclo vegetativo per la nuova annata. Situazioni climatiche che, se non si verificheranno, ci stanno dando parecchie preoccupazioni. E comunque, poi, servirà un lavoro non indifferente di potatura”.

Tags: CDEARTICLECia MondovìNocciolePiemonte
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video