Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Climanet, Nicola Di Franco: “ Riscaldare la casa senza gas, fotovoltaico con accumulo energetico e condizionatori a tripla A” Soluzioni per fronteggiare il caro energia, le rinnovabili rappresentano le fonti per raggiungere l’indipendenza dalle forniture esterne di energia

di Redazione
30/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’aumento esponenziale dei prezzi dell’energia preoccupa e sta portando famiglie e aziende ad una sempre maggiore attenzione nei confronti delle fonti rinnovabili e dell’autoconsumo.

“L’incertezza sulla disponibilità energetica, aggravata dal caro bollette, alimenta la richiesta di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda e fotovoltaici che consentono di raggiungere l’indipendenza dalle forniture esterne di corrente elettrica e/o altri combustibili”, spiega Nicola Di Franco, titolare della Climanet di Roma. “Di pari passo, vista la loro capacità di riscaldare o raffreddare gli ambienti chiusi degli edifici, le pompe di calore stanno riscuotendo sempre più successo. Tuttavia, per funzionare, hanno bisogno anch’esse di energia elettrica; la soluzione per limitare dunque i consumi, ottimizzando il sistema, è integrare fotovoltaico e pompa di calore. Le rinnovabili possono rappresentare una valida alternativa nonostante siano delle fonti intermittenti, a questa problematica sopperiscono le batterie di accumulo, il cui compito è immagazzinare l’elettricità e renderla fruibile quando ce ne è maggior bisogno, creando stabilità ed evitando quindi di prelevarla dalla rete elettrica nazionale. Lo Stato ha inoltre semplificato le procedure burocratiche mantenendo lo sconto in fattura del 50% per il fotovoltaico e 65% per pompe di calore e pannelli solari termici.

L’energy storage garantito dal fotovoltaico con accumulo energetico è il modo più efficace per far fronte al rinnovato scenario che si sta delineando nel Paese a favore dell’utilizzo di energia ecosostenibile, ma c’è anche un’altra alternativa.

 

1 di 4
- +
Smart Clima
Smart Clima
Smart Clima
Smart Clima

“Pochi immaginano che riscaldare con un condizionatore a risparmio energetico può essere davvero conveniente, si tratta di sistemi ’reversibili’ di classe energetica A+++, che possono cioè invertire il ciclo di funzionamento riscaldando le abitazioni con aria calda durante l’inverno, riducendo così i consumi di gas della caldaia”, sottolinea Di Franco. “A contribuire agli alti livelli di efficienza energetica di un condizionatore di questo tipo vi è senza dubbio la Tecnologia Inverter, grazie alla quale, con un risparmio del 50% – 60% sul consumo energetico, è possibile godere di tutti i benefici al massimo del comfort. In fase di scelta di un nuovo modello occorre fare attenzione alla classe energetica del macchinario, che sta ad indicarne l’efficienza effettiva”.

La pluridecennale esperienza maturata sul campo, insieme al continuo sviluppo delle conoscenze tecnologiche e al crescente interesse nell’utilizzo delle energie rinnovabili, fanno della Climanet un’azienda specializzata nel settore del risparmio energetico con soluzioni totalmente integrate, sostenibili e a regime energetico green, in grado di rendere il consumatore un vero e proprio prosumer, ovvero un produttore/consumatore di energia. Il servizio offerto è completo: dalla progettazione, posa in opera degli impianti alla manutenzione degli stessi.

Contatti:

https://climanetonline.it

Sedi di Roma: Piazza Carnaro 28 e Viale Marconi 312

Sede di Milano: Via Pietro Orseolo 12

Sede di Torino: Via San Tommaso 24

Tags: Lazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video