Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo LGBTQ+: Convention Iglta a Milano Appuntamento dal 26 al 29 ottobre: arriveranno i più grandi brand internazionali del settore che hanno investito su questo segmento

di Alessandro Pignatelli
29/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Eventi glamour, di formazione e sessioni B2B per il turismo LGBTQ+ dal 26 al 29 ottobre a Milano.

La IGLTA Global Convention torna in Europa dopo otto anni e sceglie l’Italia come Paese inclusivo. La Convention IGLTA porterà a Milano dal 26 al 29 ottobre 2022 i più grandi brand del turismo internazionale che hanno investito sul segmento turistico LGBTQ+. Rappresentanti di catene alberghiere, buyer, agenti di viaggio, tour operator, influencer e media si danno appuntamento alla IGLTA Global Convention per un totale di oltre 700 stakeholder specializzati o con una divisione aziendale incentrata sul segmento LGBTQ+. La stima del volume di affari in servizi ancillari offerti per questo evento in Italia si aggira sui 2 milioni di dollari per la sola città di Milano.

La 38°Convention Mondiale IGLTA (International LGBTQ+ Travel Association) promossa da AITGL (Ente Italiano Turismo LGBTQ+) in collaborazione con ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo), Comune di Milano, ha il supporto del Consolato Usa di Milano e di European Travel Commission e il sostegno decisivo di molte realtà economiche tra cui, principalmente, Sonders&Beach, Barilla, Ita Airways, Serravalle Designer Outlet McArthurGlen Group, e anche Google, Martini, Ferrari Trento, Rina, EasyJet, Virgin Atlantic, Accor, Regione Toscana, Regione Puglia, Sea aeroporti, Quiiky tour operator, Bit Fiera di Milano, Vini Botto, Villa Grazioli Park Hotel Grottaferrata. La media partnership, invece, è affidata alla testata di settore Qmagazine.

Dunque Milano e tutta la filiera turistica si sono preparati ad accogliere le aziende del turismo LGBTQ+ con appuntamenti formativi organizzati anche recentemente da Sonders&Beach in collaborazione con Formaper e Comune di Milano. Due webinar (27 e 29 ottobre) e un mini evento workshop in aula a Palazzo Giureconsulti di Milano il 10 ottobre. Senza contare che già da oltre un anno l’Italia si è preparata adeguatamente all’accoglienza avendo generato il protocollo QueerVadis Certified, un label di respiro mondiale volto alla promozione dell’accoglienza turistica della comunità LGBTQ+ certificato da RINA.

Il programma per la Convention prevede, un pre-opening esclusivo a Terrazza Martini e per l’inaugurazione un ricevimento al Castello Sforzesco di Milano.

A chiusura della Convention si prosegue con un press tour per i giornalisti internazionali. La Convention IGLTA Milano sarà anche occasione per presentare ricerche universitarie di settore come quella realizzata da Marianna di Salle, coordinatore del Master in Economia del Turismo dell’Università Bocconi, per AITGL in collaborazione con Sonders&Beach e IGLTA.

“Abbiamo scoperto che il 74% degli intervistati considera Milano una destinazione LGBTQ+ – afferma Alessio Virgili, presidente AITGL e ceo del gruppo Sonders&Beach – è emerso che l’Italia è al 3° posto come nazione da visitare almeno una volta nella vita, preceduta al primo posto da Stati Uniti e al secondo posto da Francia”. “Questo dato – continua Virgili – dimostra che il lavoro fatto negli ultimi anni come presidente AITGL e IGLTA Global Ambassador per l’Italia IGLTA al fianco del mondo imprenditoriale e delle istituzioni ha dato i suoi frutti. Basti pensare che la posizione dell’Italia, qualche anno fa, in una analoga ricerca ci vedeva al 5° posto della classifica”.

La Convention IGLTA avrà anche sessioni formative uniche, dando alle imprese italiane importanti occasioni di networking e di lavoro sugli obiettivi di volontariato e accoglienza. Non va dimenticato, infatti, che la sostenibilità sociale rientra tra gli obiettivi europei come testimonia la normativa ISO 30 415 del 2021 incentrata sulla “Gestione delle risorse umane – diversità e inclusione”.

Oltre a mostrare l’offerta turistica LGBTQ+ del nostro Paese la Convention IGLTA rappresenterà uno straordinario momento di visibilità per l’Italia, una vetrina di apertura ad un segmento turistico d’eccellenza con ancora moltissime possibilità di sviluppo per l’Italia.

Tags: CDENEWSConvention IgltaLombardiaMilanoTurismo LGBTQ+
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, Roma-Cremonese 1-2
    Dessers su rigore al 28'. Autogol di Celik al 49'. Belotti nel recupero
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Samsung svela Galaxy S23, punta su fotocamera e sostenibilità
    Prezzi in rialzo, azienda prevede forme di rimborso
  • Cospito, Nordio in Parlamento. Nuovo scontro Fdi-Pd, bagarre in Aula. Meloni blinda i suoi
    La premier: 'La sfida non è al governo ma allo Stato'. Balboni (Fdi): 'Andando in carcere il Pd apre voragine alla mafia'. Il Guardasigilli: 'Lo stato di salute di un detenuto non può essere strunebto di pressione sul governo'
  • L'agguato ad Alatri, c'è la svolta. Due persone in caserma
    Sono sotto interrogatorio. Thomas è morto. Il dolore degli amici
  • Istituzioni illuminate di blu per la Giornata delle vittime civili
    Coinvolti municipi e luoghi Istituzioni dopo intesa Anci-Anvcg

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video