Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Massimiliano Pulciani: “Acqua iperfiltrata, aumentano le installazioni dei depuratori per uso domestico” Sistema innovativo di ultra filtrazione che elimina le sostanze tossiche dall’acqua del rubinetto preservandone le qualità peculiari

di Redazione
27/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il ruolo dell’acqua è fondamentale alla vita: necessitiamo di acqua pura e viva se vogliamo vivere in salute a lungo termine. Bere molta acqua, si sa, può aiutare a prevenire molte patologie e a migliorare la salute, ma ci siamo mai chiesti che acqua stiamo bevendo?

L’acqua è un diritto fondamentale per tutti ma, sempre più spesso, viene ridotta ad un mero strumento da cui trarre profitto, con una gestione privata a vantaggio di pochi che penalizza ambiente e cittadini.

“Intorno all’argomento ‘acqua’ c’è una diffusa disinformazione che, inevitabilmente, porta ad abitudini scorrette con conseguenti danni sia per la salute dell’essere umano che del Pianeta. Avere cura per la propria salute e per quella delle persone a noi care richiede consapevolezza e responsabilità; cerchiamo quindi di fare chiarezza su questo elemento essenziale alla vita”, afferma Massimiliano Pulciani. “L’acqua in bottiglia, spesso scelta dai consumatori per il gusto, il brand e il prezzo, non è altro che un grande business per le aziende imbottigliatrici con un giro d’affari stimato in 10 miliardi di euro l’anno. Il risultato di questi numeri da capogiro è frutto del lavoro sinergico di due fattori: potenti strategie di marketing messe a punto dalle corporation dell’acqua e disinformazione latente dei cittadini, che risultano ancora troppo diffidenti nei confronti dell’acqua di rubinetto. Il dato veramente preoccupante è che le bottiglie di acqua minerale in PET, oltre che inquinare, possono subire alterazioni con conseguente rilascio di nanoplastiche e formaldeide se conservate a lungo e in condizioni ambientali sfavorevoli, per non parlare delle modalità di trasporto e di stoccaggio”, ribadisce Pulciani. “Il nostro organismo è costituito per il 75% di acqua e di conseguenza i microveleni disciolti nell’acqua che beviamo vanno ad intaccare, giorno dopo giorno, le nostre cellule innescano pericolosi processi interni, specialmente nei bambini che, ancor di più, bevono grandi quantità di acqua”.

 

1 di 2
- +

Dall’altro canto abbiamo l’acqua delle reti idriche, generalmente di buona qualità, in quanto trattata alla fonte per garantire specifici standard di legge.

“Per quanto l’acquedotto garantisca un’acqua potabile, in base al punto di captazione (falda, fiume, lago) la sua composizione varia e può subire alterazioni nel percorso che compie fino a giungere nelle abitazioni, tanto più se le tubature sono vecchie come spesso accade”, sottolinea Pulciani. “Per preservare la salute ed avere la certezza di bere acqua non contaminata in alcun modo, la soluzione ideale è installare un depuratore dotato di sistema di iperfiltraggio, calibrato in base alle singole necessità del luogo domestico o di lavoro; scelta, tra l’altro, che comporta un beneficio ecologico e un risparmio economico. “Il mercato oggi propone innumerevoli sistemi di depurazione ma occorre prestare attenzione alla qualità del prodotto che si sceglie e optare sempre per il sistema di iperfitraggio rispetto al microfiltraggio. L’ultra filtrazione non modifica le naturali caratteristiche dell’acqua, ma la rende più buona dal punto di vista organolettico e più sicura dal punto di vista batteriologico in quanto è in grado di trattenere sostanze dalla grandezza superiori a 0,1 ‘micron’. La nostra proposta riguarda un brevetto esclusivo, sviluppato su documentate ricerche scientifiche e tecnologiche, grazie al quale vengono eliminati dall’acqua metalli pesanti, fosfati e pesticidi, preservandone le sostanze naturalmente contenute. Effettuiamo delle consulenze specifiche che ci permettono di valutare i parametri dell’acqua in base a dei test reagenti, garantendo la giusta scelta per ciascuna situazione. Oltre alla distribuzione del miglior prodotto esistente oggi sul mercato, il nostro obiettivo è informare e sensibilizzare per una rinnovata cultura del vivere sano”.

 

Contatti:

Massimiliano Pulciani

Personal Health Manager

contatti:  +39 3426457181

[email protected]

 

Tags: Massimiliano Pulcianisireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, Roma-Cremonese 1-2
    Dessers su rigore al 28'. Autogol di Celik al 49'. Belotti nel recupero
  • La Fed alza i tassi dello 0,25%, salgono ai massimi dal 2007. Previsti altri due rialzi
    Punta a centrare gli obiettivi della massima occupazione e di un'inflazione al 2%
  • Samsung svela Galaxy S23, punta su fotocamera e sostenibilità
    Prezzi in rialzo, azienda prevede forme di rimborso
  • Cospito, Nordio in Parlamento. Nuovo scontro Fdi-Pd, bagarre in Aula. Meloni blinda i suoi
    La premier: 'La sfida non è al governo ma allo Stato'. Balboni (Fdi): 'Andando in carcere il Pd apre voragine alla mafia'. Il Guardasigilli: 'Lo stato di salute di un detenuto non può essere strunebto di pressione sul governo'
  • L'agguato ad Alatri, c'è la svolta. Due persone in caserma
    Sono sotto interrogatorio. Thomas è morto. Il dolore degli amici
  • Istituzioni illuminate di blu per la Giornata delle vittime civili
    Coinvolti municipi e luoghi Istituzioni dopo intesa Anci-Anvcg

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video