Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Distretto del Cibo: a Todi incontro il 28 settembre Iniziativa Coldiretti Umbria, Comune e Gal Trasimeno-Orvietano. Todi è uno dei 15 Comuni che hanno dato vita al Distretto delle produzioni agroalimentari certificate e tutelate dell'area

di Alessandro Pignatelli
27/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Distretto del Cibo come opportunità di sviluppo per Todi: è il tema dell’incontro, in programma mercoledì 28 settembre, alle ore 17, nella Sala Vetrata dei Palazzi Comunali, su iniziativa di Coldiretti Umbria, dell’Amministrazione comunale e del GAL Trasimeno-Orvietano, promotore di uno dei due primi Distretti del Cibo riconosciuti nei mesi scorsi dalla Regione Umbria e inseriti nell’elenco del ministero dell’Agricoltura, requisito questo fondamentale per poter accedere ai finanziamenti del bando di prossima pubblicazione.

Todi è uno dei 15 Comuni che hanno dato vita al Distretto delle produzioni agroalimentari certificate e tutelate dell’area, soggetto che già coinvolge un’ottantina di aziende del comparto e che ne interessa altre, anche del territorio tuderte. Da qui l’incontro al quale prenderanno parte, oltre al Sindaco di Todi, il presidente del Distretto del Cibo Gionni Moscetti, la sua coordinatrice Francesca Caproni e Gianluca Giovagnini, responsabile dell’area economica e filiere di Coldiretti Umbria.

L’obiettivo di ogni Distretto è anche quello di intercettare le risorse finanziarie per il sostegno agli investimenti, alla ricerca, alle attività di promozione e commercializzazione, a partire dal bando del ministero delle Politiche Agricole, che vede uno stanziamento di 120 milioni di euro previsto nella Legge di Bilancio per il 2022, e che, con tutta probabilità, porterà almeno tra i 6 e i 7 milioni di euro per ogni Distretto.

“Abbiamo ritenuto essere parte attiva del Distretto fin dalla sua costituzione – sottolinea il sindaco di Todi Antonino Ruggiano – nella convinzione che potrà rappresentare uno strumento a disposizione della crescita delle imprese agroalimentari e di tutta la comunità locale, con le istituzioni a supporto di una strategia coordinata volta all’innalzamento della qualità delle produzioni e allo sviluppo socio-economico del comparto del food e del turismo rurale”.

“Come Coldiretti – dichiara il direttore regionale Mario Rossi – stiamo collaborando attivamente con il Comune di Todi e con il neonato Distretto del Cibo, affinché le aziende possano cogliere tutte le opportunità a disposizione, tanto più interessanti quanto più progettate in modo sinergico con le istituzioni pubbliche e con le altre azioni che si stanno portando avanti a favore del settore”.

Tags: CDENEWSColdiretti Umbriadistretto del ciboTodiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video