Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’automotive fa sprofondare l’export dell’Abruzzo L'analisi della Cna: nel primo semestre persi 40 milioni di esportazioni | Saraceni: servono nuove strategie

di Massimo Sbardella
25/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Export, Abruzzo in coda alla classifica delle regioni italiane e in controtendenza rispetto alla media del Paese. Pesa la flessione del settore dellโ€™automotive, con una perdita di 599 milioni rispetto al 2021 per il comparto. Che porta nel primo semestre del 2022 ad una contrazione generale dell’export abruzzese di 40 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (4.642 milioni di euro contro i 4.682 milioni di un anno fa).

E’ quanto evidenzia uno studio realizzato per la CNA Abruzzo da Aldo Ronci. Una flessione dello 0,8%, mentre nel resto del Paese si registra un incremento a doppia cifra del 22,5%. Con l’Abruzzo che scivola al penultimo posto della graduatoria tra le regioni.

I settori

Tra i settori che invece hanno avuto un buon risultato, spiccano soprattutto i prodotti farmaceutici (121 milioni in piรน), seguiti dai prodotti chimici (+100), in metallo (+87), in gomma e plastica (+74), dal tessile e abbigliamento (+66) e dalle apparecchiature elettriche (+30). Dati che, tradotti sul piano territoriale, significano accanto alla ovvia caduta del Chietino, patria dellโ€™automotive, i buoni risultati delle province dellโ€™Aquila (+159 milioni), di Teramo (+168) e in misura piรน ridotta di Pescara (+40).

Numeri che preoccupano anche il mondo della micro e piccola impresa e dellโ€™artigianato, spesso collegato alle grandi filiere dei settori produttivi portanti, che chiede un sostegno per poter competere sui mercati internazionali:ย “Nel programma che abbiamo sottoposto allโ€™attenzione delle forze politiche in occasione delle elezioni di domenica โ€“ sottolinea il presidente regionale di CNA Abruzzo, Savino Saraceni โ€“ abbiamo dedicato un capitolo proprio allโ€™export, un tema che si adatta pienamente al caso abruzzese, dove i dati del semestre dicono che le nostre piccole imprese, per competere fuori dai nostri confini, hanno bisogno di politiche di sostegno”.

Le richieste della Cna

Di fronte a questa situazione, spiega Saraceni, Cna chiede “di sviluppare nuove strategie e nuovi strumenti di promozione per identificare occasioni, eventi; magari usando canali di comunicazione anche digitali, in cui le micro, piccole e medie imprese possono avvicinarsi. Ma chiediamo anche di rinnovare programmi di informazione sulle opportunitร  offerte dal Sistema Paese per favore dellโ€™internazionalizzazione, come pure di proseguire e consolidare i programmi di collaborazione con figure professionali qualificate, che consentano alle Pmi di consolidare la propria presenza internazionale”.

Tags: AbruzzoautomotiveCnaExport
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video