Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Eurochocolate: a Bastia Umbra sbarca Pierre Molinari con il suo cacao fino y de aroma Arriva direttamente dall'Ecuador, per la prima volta in Europa dal prossimo 14 ottobre. Equochocolate termina il 23 ottobre

di Alessandro Pignatelli
22/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una piantagione di cacao nella Provincia di Esmeraldas in Ecuador, raggiungibile solo dopo un’ora di traversata via fiume e un’altra in piena foresta amazzonica, nel territorio ecuadoriano del Napo. Arriva da lontane terre come queste il pregiato cacao fino y de aroma che Pierre Molinari utilizza dal 2016 per produrre nella sua azienda a Mindo le tavolette di cioccolato Yumbos. Una prelibatezza artigianale unica, per la prima volta in Europa dal prossimo 14 ottobre, quando ben 10 tipologie della linea Equochocolate by Eurochocolate – rispettivamente con granella di cacao, scorza di arancia, zenzero, peperoncino e sale, verbena di limone e caffè, fino ai più classici fondente puro al 60, 70, 85 e 100% – potranno essere degustate e acquistate in occasione dell’imminente edizione del popolarissimo Festival Internazionale del Cioccolato.

Laureato in Scienze agrarie, Pierre Molinari arriva in Ecuador nel 1984 con un progetto universitario per poi rimanervi come cooperante per conto di una Ong che lo porterà a seguire varie attività in Centro-Sud America e in Africa.

Tra il 1995 e il 2000, come direttore di Colombia ed Ecuador per Terres des Hommes, l’instancabile agronomo e cooperante inizia a coltivare la sua passione per il cacao e cioccolato che, in un’ottica di filiera, gli consentono di coniugare le sue competenze nella tutela della biodiversità con l’obiettivo sociale di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni locali. Ad accompagnarlo in questa avventura la moglie Claudia Ponce, cofondatrice di Yumbos e assaggiatrice ufficiale di cioccolato.

“Solo il 5% del cacao mondiale – afferma Molinari – è un cacao fino y de aroma, dalle proprietà e sentori unici. Di questa piccola percentuale rimasta, il 3% si coltiva in Ecuador dando lavoro a circa 100.000 famiglie: un patrimonio genetico unico in mano ai più poveri che, non potendo permettersi di tagliare queste preziose piante per sostituirle con altre varietà ibride, più produttive ma di gran lunga meno pregiate, sono di fatto custodi di un piccolo tesoro”.

Conferendo il loro cacao alla Yumbos, questi produttori si assicurano così un prezzo di vendita quattro volte più alto di quello di mercato, che tende invece a livellarsi sulle quotazioni delle varietà ibride, meno pregiate.

“Per salvaguardare la biodiversità del cacao fino y de aroma e aumentare le entrate delle cooperative di agricoltori – aggiunge Molinari – abbiamo puntato tutto sulla qualità del nostro cioccolato. Qualità che si raggiunge solo con un rigorosissimo processo di lavorazione del cacao che deve rispettare condizioni ben precise: una fermentazione entro le 6 ore dalla raccolta e un’essiccazione direttamente sul campo, senza contare l’accurata potatura delle piante”.

Le associazioni di produttori di cacao coinvolte hanno quindi beneficiato di un ampio progetto di formazione che ha consentito loro di acquisire nuove competenze e tecnologie mirate a standardizzare il processo di lavorazione del cacao fino y de aroma per preservarne intatte le proprietà. Tra queste le donne afroecuadoriane di AMATIF – Asociación Mujeres Afroecuatorianas de Timbiré che riunisce quasi 100 famiglie impegnate da generazioni nella coltivazione di piccoli appezzamenti.

Vincitrici di ben cinque Tavolette d’Oro al recente Chocolate Award, tra pochi giorni 5mila tavolette Yumbos partiranno da Mindo alla volta di Perugia pronte a conquistare un pubblico di chocolover sempre più attento, al quale Eurochocolate si appresta a offrire anche quest’anno un’imperdibile full immersion multisensoriale alla scoperta dell’amatissimo Cibo degli Dèi.

Equochocolate vi aspetta a Umbriafiere di Bastia Umbra (Perugia), dal 14 al 23 Ottobre 2022.

Tags: CDEARTICLEEquochocolateEurochocolatePierre MolinariUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Sciopero nelle ferrovie, concluso lo stop di otto ore
    La protesta in tutta Italia dopo l'incidente in Calabria
  • Morta la figlia di Perinetti, calcio si stringe attorno a dirigente
    Emanuela aveva solo 33 anni, condoglianze a ex ds Napoli e Roma
  • Mef e Lufthansa notificano alla Commissione Ue l'operazione Ita
    La compagnia tedesca punta ad acquisire il 41% della newco
  • E' morto a 100 anni Henry Kissinger, il Machiavelli d'America
    La discussa eredità dell'ex segretario di Stato americano che ha rivoluzionato la diplomazia
  • Marcia indietro a Cervinia, il sindaco: 'Avviato l'iter per ripristinare il nome'
    'Invieremo alla Regione la richiesta per cambio denominazione'
  • La Rai apre un audit per le frasi di Guardì
    Il regista: 'Fatti di 14 anni fa, sono accuse pretestuose'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video