Nel 2003 il suo unico dipendente aveva avuto un incidente in Svizzera, ora l’autotrasportatore si vede recapitare da Equitalia una cartella per i conguagli Iva di 280 mila euro.
A raccontare questa incredibile storia (ma che purtroppo non è l’unica) di un proprio associato è la presidente di Ruote Libere, Cinzia Franchini: “L’odissea di questo nostro associato inizia a gennaio 2003 quando il suo unico autista è coinvolto in un grave incidente in Svizzera. Parliamo di una piccola impresa artigiana con due mezzi, uno condotto dal titolare e uno dal dipendente, una struttura simile a quella di tante aziende di autotrasporto italiane. L’incidente fa partire una denuncia nei confronti del titolare per danni ambientali autostradali, parallelamente lo stesso titolare deve farsi carico di una importante spesa del tutto imprevista, pari a decine di migliaia di euro, collegata anche alla differente legislazione Svizzera. A quel punto l’imprenditore che ha appena acquistato a rate l’autocarro coinvolto nell’incidente si trova in forte difficoltà economica. Con un mezzo inutilizzabile e tutto da pagare. L’alternativa è chiudere l’attività o provare a resistere, non facendo fallire l’azienda fondata molti anni prima da suo padre. Egli, per orgoglio e per amore del proprio lavoro, sceglie la seconda strada. Con difficoltà riprende a viaggiare col solo mezzo rimasto ma, nonostante tutte le rinunce e i sacrifici familiari, non è materialmente nelle condizioni di pagare i conguagli Iva per alcuni anni. Si tratta di un buco fiscale di circa tre anni, ma sufficiente per creare un abisso economico. La prima cartella esattoriale è del dicembre 2006 il debito di 27mila euro è divenuto di 31mila euro. A marzo dell’anno successivo arriva un’altra cartella: si passa da circa 21mila a quasi 40mila euro. A quel punto la situazione precipita. L’imprenditore continua a pagare le tasse correnti, anno dopo anno, ma quel vecchio pregresso aumenta. Prova a chiedere una rateizzazione del dovuto, ma parlare con gli uffici della Agenzia delle Entrate sembra impossibile. Alla fine il debito con lo Stato, ora attraverso Equitalia, nel 2022 ammonta a 280mila euro. A luglio di quest’anno scatta il pignoramento e il conto viene bloccato. Da due mesi il collega ha chiesto una rateizzazione straordinaria, ma ancora ad oggi non ha ricevuto risposta”.