Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Al Salone del Gusto di Torino si incontreranno anche le eccellenze agroalimentari dell’Umbria

di Marcello Guerrieri
21/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Non poteva certo mancare la presenza dell’Umbria e dei suoi prodotti agroalimentari d’eccellenza al Salone del Gusto di Torino, che, da domani, si allungherà sino a lunedì prossimo. Una delegazione formata dalla Regione, da AssoGAL Umbria, da Slow Food Umbria ed alcune aziende locali, avranno la disponibilità di alcuni stand della grande rassegna internazionale che si snoderà al Parco Dora di Torino, e che è stata intitolata “Terra Madre”, Salone del Gusto 2022.
L’iniziativa prevede una sinergia comunicativa per accendere i riflettori sul cibo come occasione di “rigenerazione”. Un concetto chiave che trae ispirazione dal desiderio di ricreare, dopo la grave crisi socio-economica conseguente all’emergenza sanitaria da Covid 19, le condizioni di una rinascita e ripresa. Una nuova fase di sviluppo nella quale la terra, la capacità di coglierne prodotti e valori, coniugata all’amore e al rispetto nei suoi riguardi, è il principio fondante per assicurare il futuro.
AssoGAL Umbria, coordinamento tra i Gruppi di Azione Locale, costituito per la gestione della Misura 19 del Programma di Sviluppo Rurale dell’Umbria 2014 – 2022, è formato da: GAL Alta Umbria, GAL Media Valle del Tevere, GAL Ternano, GAL Trasimeno-Orvietano e GAL Valle Umbra e Sibillini.
L’evento al Salone del Gusto 2022 è in sintonia con una strategia di cooperazione tra Regione Umbria, Gal e filiera Slow Food a favore del territorio, per promuovere le eccellenze agroalimentari, i prodotti risultanti dal connubio fra tradizione e innovazione, da saperi e sapori unici e, per questo motivo, patrimonio identitario regionale. L’Umbria, infatti, ha una storia di origine contadina che tramanda un carattere forte, semplice e genuino: caratteristiche di uno stile di vita attento alle piccole comunità rurali e alla biodiversità, al contempo, in grado di raccogliere le sfide del cambiamento in atto perseguendo, oltre alla via della rigenerazione, quella dell’aggregazione tra imprese e della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Lo stand istituzionale dell’Umbria a Torino ospiterà un calendario di eventi funzionali a far conoscere e apprezzare i prodotti dei Presidi Slow Food e delle aziende agricole presenti in fiera grazie al sostegno di AssoGAL Umbria. Giovedì 22, alle ore 10.30, l’Autorità di Gestione del PSR 2014 – 2022, Franco Garofalo, e il presidente di AssoGAL Umbria, Gionni Moscetti, inaugureranno lo stand. Alle 17 è prevista la presentazione del Distretti del Cibo, recentemente costituiti e riconosciuti in Umbria. Venerdì 23, alle ore 10.30, si svolgerà l’incontro dal titolo “Biodiversità e Innovazione”, a cura di Regione Umbria e 3A – Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria.
La presenza dell’Umbria a “Terra Madre” Salone del Gusto è stata resa possibile grazie al contributo di AssoGAL Umbria, alla volontà dell’Assessorato alle Politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria, alla partecipazione attiva delle diverse aziende che hanno creduto nel progetto, insieme a Slow Food Umbria, per rappresentare e raccontare l’Umbria con la carta vincente del gusto, della bellezza, del profumo, del sapore, della qualità.
I produttori umbri protagonisti a Terra Madre Salone del Gusto 2022 sono: Natura Viva; Consorzio del Vinosanto Affumicato dell’Alta Valle del Tevere; Macelleria dell’Allevatore; •Associazione Produttori Fava Cottora dell’Amerino e Comunità dell’Olio Rajo; Oleificio Cecci Snc; Associazione Produttori Fagiolina del Trasimeno; Natalizi S.N.C. di Natalizi Rosella e Fabrizio; Azienda Agricola Dolci Giuseppina S.S.
Umbria, Assogal, Umbria, Salone del Gusto, Torino, agricoltura, agroalimentare,

Tags: AgricolturaAgroalimentareAssogalSalone del GustoTorinoUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • L’antimateria cade per la gravità come la materia
    Lo scopre un esperimento al Cern a cui partecipa anche l’Italia
  • Al via il Consiglio dei ministri, sul tavolo Nadef e decreto migranti
    C'è anche un decreto proroghe che contiene, tra l'altro, il prolungamento dello smart working per i fragili nella P.a
  • Serie A: in campo Cagliari-Milan 1-2 DIRETTA e FOTO
    Si giocano anche Verona-Atalanta 0-1 ed Empoli-Salernitana 1-0
  • Morte Purgatori, dagli esami non emergono metastasi a cervello
    In base a quanto riscontrato da accertamenti consulenti procura
  • Strage familiare ad Alessandria: uccide la suocera, la moglie e il figlio
  • Patto Ue sulla migrazione: via libera da Scholz. Orban: 'Idea folle, non lo permetteremo'
    Meloni scrive ai partner di EuMed9: 'Sui migranti, rapidi e coesi'. Metsola, 'L'Italia non può essere lasciata sola'. Von der Leyen, 'Serve un accordo rapido'. Weber, 'Attendiamo un messaggio chiaro da Berlino'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video