Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“L’energia fotovoltaica dalle aree industriali dismesse”: Confindustria Umbria lo ritiene necessario e chiede di semplificare le autorizzazioni per attrarre investimenti.

di Marcello Guerrieri
20/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato un incontro molto produttivo quello che si è svolto a Palazzo Donini tra la presidente della Giunta Regionale Donatella Tesei ed il presidente di Confindustria Umbria Vincenzo Briziarelli: sul tavolo c’era da discutere sul “Decreto Semplificazione” e l’individuazione di procedure per favorire e incentivare l’istallazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle aree industriali dismesse della Regione. Un procedimento ha due punti a favore, quello dell’energia a basso costo insieme alla riqualificazione delle aree.
“In una fase così complessa e in una situazione così grave sotto il profilo dell’approvvigionamento energetico – ha sottolineato il Presidente Briziarelli – giudichiamo con favore ogni iniziativa volta a incrementare gli impianti per la produzione di energia”.
Per agevolare l’utilizzo di questi siti per la produzione di energia, Confindustria Umbria ritiene che sia necessario mettere a punto un quadro normativo che promuova l’utilizzo di queste aree anche attraverso processi autorizzativi e amministrativi semplificati e con l’individuazione di meccanismi di incentivazione che facilitino l’attrazione di investimenti nel settore anche da parte di operatori internazionali che potrebbero dare un contributo per realizzare anche nuove iniziative imprenditoriali. “Ed è per questo che va eliminato qualsiasi vincolo e limite che rende il nostro territorio meno competitivo rispetto di altri. Analogamente, per favorire la costruzione di impianti per l’autoconsumo e per le comunità energetiche, sarà necessario rimuovere ogni tipo di ostacolo che possa impedirne o rallentarne la realizzazione”.
“Questa modalità – ha spiegato Briziarelli – permetterebbe di trasformare in risorsa per il sistema economico locale luoghi che attualmente sono deserti produttivi, innescando così un processo di rigenerazione urbana e industriale che favorirebbe la crescita di nuove attività e nuove aree industriali e garantirebbe un futuro al territorio rilanciando lo sviluppo economico e sociale nel rispetto del percorso di sostenibilità e di transizione che vede le nostre imprese fortemente impegnate”.

Briziarelli, Tesei, aree, industriali, Confindustria

Tags: areeBriziarelliConfindustriaindustrialiTesei
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Addio a Giorgio Napolitano, dal Pci al Colle. Il primo presidente eletto due volte
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente sarà allestita al Senato, bandiere a mezz'asta a Palazzo Madama
  • Serie A: Lecce-Genoa 1-0
    Per i giallorossi la miglior partenza della storia in Serie A
  • Omicidio Maltesi: Fontana ammesso alla giustizia riparativa
    Il bancario condannato in primo grado a 30 anni per l'assassinio, lo smembramento e l'occultamento del cadavere
  • I richiedenti asilo paghino 5mila euro per evitare il Centro per il rimpatrio
    Decreto legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale, garanzia finanziaria per chi arriva
  • Il Papa a Marsiglia: 'Soccorrere le vite in mare è un dovere'
    'Il Mediterraneo è diventato un cimitero' ha detto il pontefice a Marsiglia agli 'Incontri del Mediterraneo'.'Grazie alle ong, chi impedisce i salvataggi odia'
  • Baglioni 'aTUTTOCUORE', bellezza e armonia per una vita più sopportabile
    Il debutto a Roma. "Lampedusa? La storia ci presenta il conto"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video