Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fai Cisl dei Lagi, Irene Ronconi nuova segretaria Al suo fianco eletti in segreteria Emanuela Cetrangolo e Attilio Salvalaggio | I nodi dell'alimentare in Lombardia

di Massimo Sbardella
20/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Irene Ronconi è la nuova segretaria della Fai-Cisl dei Laghi, la federazione agroalimentare ambientale delle province di Como e Varese. Trentacinquenne, in Cisl da dodici anni e in Fai da sette, la nuova segretaria generale succede a Vincenzo Nisi, che ha maturato i requisiti pensionistici dopo aver guidato l’organizzazione per cinque anni e dopo una lunga esperienza nella Fai-Cisl di Lecco-Monza-Brianza. Al fianco di Roncoroni sono stati eletti in segreteria Emanuela Cetrangolo e Attilio Salvalaggio.

“Svolgerò questo incarico, insieme alla segreteria, mettendomi a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori del nostro comparto, che dopo aver garantito con sacrificio la continuità alimentare durante la pandemia, ora stanno vivendo una nuova stagione di incertezza”, ha detto Roncoroni, riferendosi alla crisi ucraina e alle dinamiche speculative che stanno colpendo il comparto industriale alimentare e quello agricolo. “Il rincaro dei costi energetici, di alcune materie prime e di diversi materiali per il packaging – ha aggiunto la sindacalista – preoccupano imprese e lavoratori, dovremo essere in prima linea per dare a tutti le giuste tutele individuali e collettive, a cominciare da coloro che nel mercato del lavoro sono più fragili, con gli strumenti che abbiamo a disposizione: la contrattazione, la bilateralità, il nostro sistema dei servizi, e soprattutto con la partecipazione e la rappresentanza dei nostri delegati che ogni giorno svolgono un ruolo fondamentale nei luoghi di lavoro”.

Delegati omaggiati anche dal segretario uscente Nisi, che ha sottolineato tra l’altro le sfide della contrattazione di secondo livello e dei cambiamenti climatici: “L’agricoltura lombarda – ha detto – sta registrando una riduzione del 30% per foraggi e grano, e questo è legato, molto più che alla guerra, all’incapacità di salvaguardare le risorse idriche e tutelare il territorio, con ripercussioni negative anche sul lavoro”.

Oltre a delegati, operatori e dirigenti sindacali, hanno partecipato ai lavori i segretari generali della Cisl Lombardia Ugo Duci, della Cisl dei Laghi Daniele Magon e della Fai-Cisl Lombardia Daniele Cavalleri. L’incontro si è concluso con l’intervento del segretario generale della Fai-Cisl nazionale, Onofrio Rota: “Auguri di buon lavoro a Irene e a tutta la squadra, e un grande ringraziamento a Vincenzo per il lavoro svolto in questi anni con passione e spirito di condivisione. In pochi anni abbiamo rinnovato quasi il 60% del nostro gruppo dirigente, ed è un orgoglio riscontrare una maggiore presenza di giovani e donne che interpretano con coerenza e competenza i nostri valori di solidarietà, partecipazione, centralità della persona”. Tra i temi ricordati dal leader della Fai-Cisl, le politiche migratorie e le lacune del mercato del lavoro. “Serve una gestione più inclusiva, non possiamo avere da un lato gli esclusi ed emarginati e dall’altro una mancanza cronica di manodopera in agricoltura e in tanti altri comparti, dobbiamo tutti contribuire a qualificare il lavoro e valorizzare il capitale umano”.

Ricordando le vittime dell’alluvione nelle Marche, Rota ha anche sottolineato le proposte del sindacato per valorizzare le “tute verdi”, i lavoratori dell’agroalimentare, della forestazione e dei consorzi di bonifica: “Investire sul lavoro significa fare prevenzione e costa molto meno di quanto spendiamo per correre ai ripari davanti al dissesto idrogeologico, e per farlo dobbiamo costruire invasi, installare pannelli fotovoltaici galleggianti senza consumare altro prezioso suolo agricolo, e poi valorizzare la bilateralità per migliorare il mercato del lavoro, per formare i lavoratori nell’utilizzo delle nuove tecnologie, programmare un uso produttivo e rigenerativo dei boschi, e infine gestire in modo partecipato e lungimirante gli 880 milioni previsti dal Pnrr per le infrastrutture irrigue, evitando che le risorse vadano sprecate a causa di burocrazia e cattiva politica”.

Tags: Fai CislLombardia
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Pressing per una tregua duratura a Gaza, Biden: la violenza favorisce Hamas
    Israele riceve la lista degli ostaggi che saranno liberati oggi. Media egiziani: c'è un'intesa preliminare per il prolungamento della pausa
  • Champions: Milan travolto dal Borussia, ottavi lontani 
    Giroud sbaglia il rigore, infortunio Thiaw: vince il Dortmund 3-1
  • Stop al salario minimo, passa la delega al governo
    Ok della commissione Lavoro all'emendamento di maggioranza
  • Expo 2030, Roma è fuori, Esposizione universale a Riad con 119 voti, Busan seconda
    Gualtieri amareggiato: 'Una brutta sconfitta, quella di Riad è stata una vittoria schiacciante'. L'ambasciatore Massolo: 'Vince il metodo transazionale non quello transnazionale'. Abodi: 'Grande delusione'
  • Arriva il nuovo piano pandemico, "nessun allarme polmoniti"
    In consegna 2,9 milioni di vaccini Novavax
  • Treno travolge un camion fermo sui binari, due morti in provincia di Cosenza
    Vittime sono donna capotreno e conducente del mezzo pesante 

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video