Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

DL Aiuti, sbloccata la cessione del credito nei bonus edilizi Soddisfatta la Cna delle Marche, Cardinali: ora il quadro normativo offre maggiore chiarezza

di Massimo Sbardella
20/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nelle Marche ancora alle prese con la tragedia dell’alluvione, la Cna accoglie favorevolmente l’approvazione del disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, provvedimento composto da 73 articoli suddivisi in otto capi.ย Lโ€™articolo 33-ter, introdotto al Senato, integra la disciplina dello sconto in fattura e della cessione dei crediti in materia edilizia, intervenendo sullโ€™articolo 14 del decreto-legge Aiuti (n. 50 del 2022).

Quando c’รจ la responsabilitร  in solido di fornitore e concessionari

La responsabilitร  in solido del fornitore che ha applicato lo sconto e dei cessionari, nel caso di operazioni di cessione di agevolazioni indebitamente fruite, รจ limitata al caso di concorso nella violazione con dolo o colpa grave, ovvero qualora sia accertata la mancata sussistenza, anche parziale, dei requisiti che danno diritto alla detrazione d’imposta, l’Agenzia delle entrate provvede al recupero dell’importo corrispondente alla detrazione non spettante nei confronti dei soggetti beneficiari ferma restando, in presenza di concorso nella violazioneย con dolo o colpa grave,ย anche la responsabilitร  in solido del fornitore che ha applicato lo sconto e dei cessionari. Si dispone, per i crediti oggetto di cessione o sconto in fattura sorti prima dellโ€™introduzione degli obblighi di acquisizione dei visti, delle asseverazioni e delle attestazioni richiesti ex lege.

โ€œUn passo in avanti lโ€™emendamento al DL Aiuti bis per sbloccare la cessione dei crediti legati ai bonus edilizi che sta penalizzando decine di migliaia di imprese della filiera delle costruzioni โ€“ dichiara Giampiero Cardinali, presidente Cna Costruzioni Ancona โ€“ la Cna apprezza lโ€™impegno e il lavoro del Parlamento per trovare una soluzione a una situazione molto difficile rispondendo cosรฌ alle sollecitazioni della Confederazioneโ€.

A giudizio della CNA il quadro normativo offre maggiore chiarezza e certezza, in particolare sul tema della responsabilitร  dei cessionari, perimetrandola ai casi di dolo o colpa grave. Pertanto CNA auspica che il sistema finanziario riprenda rapidamente gli acquisti dei crediti, anche quelli maturati prima dellโ€™introduzione dellโ€™obbligo di asseverazione e visti di conformitร  che sono ancora in carico alle imprese.

La nuova norma per sbloccare la cessione dei crediti legati ai bonus dellโ€™edilizia richiede, inoltre, con urgenza una nuova circolare da parte dellโ€™Agenzia delle Entrate che riveda profondamente il provvedimento emanato nel giugno scorso.

La nuova norma

In sostanza la definizione di colpa grave deve far riferimento ai comportamenti e non alla interpretazione di norme. Pertanto nella nuova circolare dovrebbero rimanere soltanto due criteri: assenza di documentazione o palese contraddittorietร  rispetto al riscontro documentale prodotto; anomalie nelle condizioni economiche applicate in sede di cessione dei crediti.

Solo cosรฌ la nuova norma approvata nel DL Aiuti bis potrร  essere la risposta risolutiva al grave problema del blocco dei crediti che coinvolge decine di migliaia di imprese. Secondo uno studio elaborato a maggio da Cna ci sono 33mila imprese artigiane a rischio fallimento con la perdita di 150mila posti di lavoro nella filiera delle costruzioni a causa del blocco della cessione. La Cna stima che i crediti fiscali delle imprese che hanno riconosciuto lo sconto in fattura e non monetizzati attraverso una cessione ammontano a quasi 2,6 miliardi di euro.

Il Superbonus nelle Marche

I dati Enea dellaย Regione Marcheย sul superbonus 110 per centoย pubblicati il 31 agosto, indicano unย totale degli investimenti ammessi a detrazione oltre 1 miliardo di euroย (dato nazionale circa 43 miliardi).

Gli investimenti che hanno interessato iย condominiย sono stati 642 milioni di euro, quelli che hanno interessato gliย edifici unifamiliariย sono stati 270 milioni di euro e quelli che hanno interessato leย unitร  immobiliari funzionalmente indipendentiย sono stati 164 milioni di euro.

I cantieri aperti sono 5.524, di cui 1.285 condomini, 2.463 edifici unifamiliari e 1.776 unitร  immobiliari funzionalmente indipendenti.

 

Tags: cessione del creditoCnadl aiutiediliziaMarcheSuperbonus
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Gravi disordini nel carcere di Como, appiccati degli incendi
    Alcuni agenti intossicati e almeno cinque di loro sono stati portati al pronto soccorso
  • Guerra in Medio Oriente: tank a Khan Yunis, scatta l'azione di terra a Gaza sud
    Razzi dal Libano, gli Houthi attaccano navi cargo nel Mar Rosso
  • Al Maradona Napoli ko, l'Inter torna in vetta. Roma in zona Champions, Mourinho show
    Finisce 3-0 per i nerazzurri che scavalcano la Juventus. La Fiorentina a segno, frena il Bologna
  • Sci: Federica Brignone concede il bis in Canada, vittoria n.23
    Rimonta dal sesto al primo posto con il meteo avverso: 'Avevo il sole dentro'
  • Amadeus rivela gli artisti in gara a Sanremo
    I nomi svelati dal conduttore al Tg1. Sono 27 ai quali si aggiungeranno i 3 vincitori dei Giovani
  • A Natale torna il caro-voli, per le isole anche 500 euro
    Bologna-Palermo il piรน salato. Consumatori, intervenga l'Antitrust

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video