Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Narni: nuova sede per la WDE Maspell, una vera eccellenza industriale italiana.

di Marcello Guerrieri
16/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

C’era bisogno di una nuova sede per la Wde Maspell, l’eccellenza italiana nella essiccazione del legno. Da sessanta anni cresce sistematicamente acquisendo commesse in ogni parte del mondo e quindi aveva necessità di un luogo più grande ed anche prestigioso. La scelta è caduta sulla Area Industriale di Maratta, in un locale molto bello che dà anche prestigio alla Wde Maspell.
“L’acquisizione di una nuova sede – spiega Ernesto Pagnozzi, CEO dell’azienda e co-Amministratore insieme al figlio Umberto – si è resa necessaria a fronte della crescita che l’azienda ha registrato negli ultimi anni, nonostante la pandemia e la recente guerra in Ucraina ma anche alla luce del favorevole scenario che sembrerebbe delinearsi, nei prossimi anni, per il comparto della cosiddetta seconda lavorazione del legno. Questa nuova sede rappresenta per la nostra azienda un importante punto di arrivo ma anche e soprattutto, un fondamentale punto di partenza per gli ambiziosi obiettivi che ci siamo dati per i prossimi anni”.
Il settore del legname è in ripresa e lo dimostra anche il suo grande utilizzo nel mondo dell’edilizia e dell’arredamento per interni ed esterni.
‘’Tuttavia, soltanto attraverso dei trattamenti ad hoc – spiega Umberto Pagnozzi – è possibile ricavare un prodotto finito di pregio, con doti di versatilità e duttilità, ecologico e a basso impatto ambientale’’.
Giunta al traguardo dei 60 anni di attività, la società è portata avanti da Ernesto e dal figlio Umberto, che rappresenta la terza generazione alla guida di WDE Maspell, con lo stesso spirito innovativo e con la medesima ricerca tecnologica del capostipite, Vincenzo Pagnozzi, creatore del primo prototipo industriale al mondo che ha fatto scuola in questo settore. Oggi la WDE Maspell vanta il deposito di ben 91 brevetti internazionali ed è leader nel mercato con oltre 3000 impianti venduti in ogni continente. L’impresa è specializzata nella realizzazione di macchinari che, attraverso i processi di essiccazione e trattamento termico sottovuoto, rendono il legno pronto per essere lavorato nelle sue tante declinazioni.
L’altro fiore all’occhiello di WDE Maspell è rappresentato dai sistemi per il trattamento ad alta temperatura del legno, anche questi sottovuoto: ‘’Il legno termicamente trattato ha utilizzi davvero molteplici – sottolinea Alessio Lucarelli, Commercial Director dell’azienda – cito ad esempio il settore dell’arredamento, il campo dell’edilizia, la decorazione urbana, l’industria nautica, tutti ambiti dove la qualità del materiale fa la vera differenza’’.
I vantaggi del trattamento termico del legno permettono di aumentarne la durabilità rendendolo resistente alla marcescenza, all’attacco di funghi e alle intemperie. ‘’Grazie a questo processo – aggiunge Ernesto Pagnozzi – è inoltre possibile modificare il colore originario del legno, conferendogli le tonalità desiderate, come ad esempio le nuances del legname tropicale, per rispondere a vari gusti estetici o alle esigenze di stile di arredatori e interior designer. In questo modo si ottiene un duplice scopo: si predilige il legno locale e si evita di importare materia prima dall’estero, con l’indubbio vantaggio di non depauperare foreste di materiale pregiato e di risparmiare sui costi di trasporto”. L’attenzione alle tematiche ambientali è un punto di forza della nostra azienda: sia nel corso di ogni fase del trattamento che nel prodotto finale i nostri sistemi permettono di non rilasciare sostanze maleodoranti o residui di processo.
“La grande innovazione tecnologica – conclude Ernesto Pagnozzi – e lo stampo pionieristico che porta l’azienda a raccogliere sfide sempre più ambiziose e l’ingegnerizzazione dei processi si coniugano con una grande attenzione al cliente. I nostri macchinari sono caratterizzati dalla semplicità di installazione e di utilizzo tramite tecnologie evolute che permettono il controllo da remoto”.
‘’Il momento della consulenza e dell’assistenza post vendita è fondamentale – ribadisce Lucarelli -chi si rivolge a noi trova un partner che lo accompagna, oltre che nella scelta della soluzione più adatta alle proprie specifiche esigenze, anche nella gestione degli impianti. I nostri macchinari sono caratterizzati dalla semplicità di installazione e di utilizzo tramite tecnologie evolute che permettono il controllo da remoto, senza contare che i clienti italiani possono godere di indubbi vantaggi economici con un ritorno dell’investimento iniziale grazie agli incentivi del Piano Industria 4.0’’.

Tags: essicazioneLegnoLucarelliMaspellPagnozziWde
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video