Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Interscambio di cacciatori tra Umbria e Lazio, siglato l’accordo Le quote e le modalità del cambio da una regione a un'altra | Dal 1° ottobre anche un pacchetto di 20 giorni per la migratoria

di Massimo Sbardella
16/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Siglato l’accordo per l’interscambio di cacciatori tra Umbria e Lazio in questa stagione venatoria. Un accordo che tiene conto delle diversità dei Calendari venatori, con quello umbro che è stato anche modificato dalla Regione alla luce del pronunciamento del Tar, che ha accolto la sospensiva a numerose specie richiesta dalle associazioni ambientaliste. Un Calendario, quello umbro, che d’altra parte potrebbe essere sottoposto a nuove modifiche qualora il Tar nell’udienza del 20 settembre accolta, anche parzialmente, i controricorsi presentati dalla Regione e dalle associazioni venatorie Federcaccia e Libera Caccia.

I cacciatori provenienti dal Lazio

In base all’accordo, i cacciatori provenienti dal Lazio che richiedono la residenza venatoria negli A.T.C. dell’Umbria, sono ammessi, nei limiti delle quote complessivamente riservate indicate, e possono esercitare la caccia a tutte le specie consentite a partire dal primo giorno della stagione venatoria fissato dalla Regione Umbria, previo pagamento della quota di accesso.

I cacciatori provenienti dal Lazio che richiedono l’iscrizione come secondo A.T.C., possono esercitare l’attività venatoria, stagione 2022/2023, negli A.T.C. della Regione Umbria, a partire dalla terza domenica di settembre. I posti disponibili saranno assegnati secondo accordi tra gli A.T.C. interessati.

Le quote complessivamente riservate dalla Regione Umbria, per il conferimento della residenza venatoria e per il secondo A.T.C., a cacciatori della Regione Lazio rimangono così determinate:

  • A.T.C. n. 1 – n. 600 posti
  • A.T.C. n. 2 – n. 1.150 posti
  • A.T.C. n. 3 – n. 1.200 posti

La ripartizione è demandata agli accordi definiti tra gli A.T.C. territorialmente interessati. È inoltre ammesso il seguente numero di squadre di caccia al cinghiale a partire dalla data stabilita dagli accordi tra gli A.T.C.:

  • A.T.C. n. 1 – n. 2 squadre
  • A.T.C. n. 2 – n. 1 squadra
  • A.T.C. n. 3 – n. 7 squadre
    L’assegnazione dei settori alle squadre provenienti dalla Regione Lazio viene effettuata dagli A.T.C. sulla base degli accordi.

I cacciatori provenienti dall’Umbria

I cacciatori provenienti dall’Umbria che richiedono la residenza venatoria negli A.T.C. della Regione Lazio sono ammessi, nei limiti fissati dalla D.C.R. n. 450 del 29.07.98 e successive modifiche ed integrazioni, e sono autorizzati, previo pagamento della quota di accesso, ad esercitare la caccia a tutte le specie consentite, a partire dal primo giorno della stagione venatoria fissato dalla Regione Lazio.
I cacciatori provenienti dall’Umbria che, in applicazione della deroga prevista nella parte V, art. 6, della D.C.R. n. 450 del 29.07.98 e successive modifiche ed integrazioni, richiedono l’iscrizione come secondo A.T.C, possono esercitare l’attività venatoria, stagione 2022/2023, negli A.T.C. della Regione Lazio, a partire dalla terza domenica di settembre, nel rispetto dei periodi previsti dal calendario venatorio 2022/2023 della Regione Lazio.

Dal 1° ottobre

A partire dal 1° ottobre 2022 i cacciatori del Lazio e dell’Umbria potranno usufruire di un pacchetto di venti giornate per la caccia alla selvaggina migratoria nel rispetto dei limiti stabiliti dalle rispettive norme regionali, mediante un sistema di accesso, che sarà reciprocamente consentito per un numero massimo giornaliero di 1200 cacciatori.

Per la suddivisione di tale contingente si rimanda ad accordi tra gli A.T.C. interessati. L’accesso in Umbria potrà essere prenotato ed autorizzato esclusivamente attraverso il sistema gestionale on-line di mobilità venatoria della Regione. Reciprocamente le prenotazioni da parte dei cacciatori umbri che si recano in mobilità negli ATC laziali avvengono utilizzando il sistema di prenotazione messo a disposizione dall’ATC RI1, come indicato nel dettaglio nei siti internet degli ATC stessi.

Cacciatori senza residenza venatoria

Per i cacciatori che non hanno la residenza venatoria, l’accordo si applica soltanto a parità di specie e di giornate di caccia consentite per singola specie dalle due Regioni (le giornate/periodi sono quelle fissate dalla Regione di provenienza, se più restrittive), per il resto valgono le disposizioni del calendario della Regione ospitante. Le giornate di caccia effettuate a titolo di interscambio vanno computate nel numero massimo di giornate di caccia settimanali consentite.

Tags: Cacciacacciatoricalendario venatorioLazio
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Messina Denaro: presidiato il cimitero di Castelvetrano
    Atteso stamane l'arrivo della salma del boss, tutte le entrate sono state chiuse
  • Metsola, 'l'Italia non può essere lasciata sola sui migranti'
    "Speriamo che questa settimana o la prossima si sblocchi il negoziato al Consiglio dell'Ue sul regolamento delle crisi migratorie e che si possa procedere con il patto sulla migrazione"
  • Ferrari Roma Spider, tetto soft top e 620cv con V8 biturbo
    In 13,5 secondi si passa da configurazione coupè a en plein air
  • Scossa magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei, sciame sismico in corso
    Ipocentro a 3 km profondità, al momento non si registrano danni
  • Hollywood, lo sciopero degli sceneggiatori termina oggi
    Prosegue quello degli attori, trattativa con studios in stallo
  • Scontro frontale su superstrada Cassino-Sora, tre vittime
    È accaduto presso lo svincolo per Fontechiari, morti sul colpo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video