Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caccia nelle Marche, la decisione del Tar Accolto solo parzialmente il ricorso degli ambientalisti, beffa preaperture: così cambia il Calendario venatorio

di Massimo Sbardella
16/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Tar delle Marche si è pronunciato in merito al ricorso promosso dalle associazioni ambientaliste e animaliste (Wwf, Lupu, Lac e Lav) contro il Calendario venatorio. Contro le argomentazioni dei ricorrenti, quelle della Regione e delle associazioni venatorie Federcaccia, Libera Caccia Marche, del Comitato Federativo Arcicaccia Marche e dell’Atc Ancona 2, che era stato chiamato in causa.

Il Tar ha riconosciuto, anche se parzialmente, le argomentazioni della Regione di fronte al parere dell’Ispra. Il giudizio di merito è fissato per l’11 gennaio 2023, con la camera di consiglio che si riunirà praticamente a ridosso del termine della stagione venatoria.

I nuovi divieti

E’ vietato il prelievo della tortora selvatica (il tesserino per registrare gli abbattimenti di tortora non deve quindi essere riconsegnato all’ATC) e della pavoncella.

Il carniere dell’allodola e fissato al massimo di 5 capi giornalieri e 25 annuali.

E’ vietato l’uso di qualsiasi tipo di richiamo (vivo o artificiale) per il prelievo in deroga dello storno, laddove consentito.

Beffa preapertura

Bella sulla preapertura agli acquatici (germano reale, alzavola, marzaiola) e alla quaglia. Per il Tar non era giustificato lo stop alla luce della siccità. Ma il pronunciamento è arrivato dopo le date fissate da Calendario venatorio.

Cosa non cambia

Respinte invece dal Tar altre richieste. L’apertura generale della caccia resta al 18 settembre.

Mantenute le 2 giornate aggiuntive di caccia da appostamento alle specie migratrici nei mesi di ottobre e novembre.

Non cambia nulla sui periodi di prelievo del colombaccio, per piccione di città e di tortora dal collare con l’uso di richiami artificiali, laddove consentito. E per lo storno, dove consentito, ma senza uso di richiami.

Il pronunciamento del Tar del Veneto

La decisione del Tar della Campania

Tags: arcicacciaCacciacacciatoricalendario venatoriofedercaccialaclibera caccialipuMarchequagliaWwf
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video