Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Desertificazione bancaria nei piccoli comuni umbri Documento unitario di sindacati bancari e Anci per contrastare il fenomeno: in 6 anni chiusi 163 sportelli

di Massimo Sbardella
15/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Umbria alle prese con la desertificazione bancaria, con un terzo dei comuni che ormai non ha neanche uno sportello. In 6 anni, dal 2015 al 2021, sono stati chiusi nella regione 163 sportelli bancari.ย In questi ultimi 6 anni, inoltre, รจ sceso anche il numero dei bancomat che รจ passato da 723 a 560 (- 163, – 22%). Nello stesso tempo il comparto ha registrato una consistente diminuzione del numero degli addetti che da 37851 del 2015 sono scesi a 2631 nel 2021 (- 1120, – 30%).

Per contrastare il fenomeno della desertificazione bancaria, Anci (Associazione nazionale Comuni italiani) Umbria ed organizzazioni sindacali del credito umbro (Fabi, Fisac Cgil, First Cisl, Uilca, Unisin) hanno concordato possibili azioni di contrasto.

Marini (First Cisl): intervenire nei piccoli comuni

Il segretario generale della First Cisl, Francesco Marini, evidenzia come, giร  da tempo, il suo sindacato abbia posto all’attenzione della politica regionale la questione, chiedendo l’apertura di un tavolo di confronto, senza perรฒ ottenere risposte. “Il fenomeno delle chiusure degli sportelli – ha sottolineato – รจ frutto, da una parte della digitalizzazione del settore – che tuttavia non potrร  mai sostituire la qualitร  del servizio svolto da un lavoratore -, dall’altra dal depauperamento degli istituti di credito regionali, rispetto alle acquisizioni dei quali, le istituzioni (in maniera trasversale) non hanno posto alcun argine. Un processo che pertanto sta indebolendo i servizi sul territorio, con particolare danno alle categorie piรน deboli, ma che incide pesantemente anche sul progressivo impoverimento della popolazione bancaria”. La First Csil, nel condividere il documento unitario, ha inoltre sollecitato l’intervento delle istituzioni regionali e nazionali, per arginare un problema che non puรฒ investire solo le forze sindacali e i rappresentanti dei piccoli Comuni.

Tags: ANCIbanche sindacatiFirst CislUmbria
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedรฌ i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnรฒ la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, lโ€™uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video