Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Consorzio Vino Chianti: ritorno in grande stile a Cuba Due gli appuntamenti che hanno visto protagonista la denominazione, che mancava dall'isola dal 2020 causa pandemia

di Alessandro Pignatelli
12/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Consorzio Vino Chianti è tornato a Cuba dopo la pausa causa pandemia. Si sono svolti due appuntamenti, il 7 e il 9 settembre: la ‘Chianti Academy Latam Wine & Food Experience’ e la celebrazione del 55esimo anniversario di ‘Cohiba’, la più prestigiosa marca si sigari premium del marchio Habanos, alleato del Consorzio da anni.

Per il primo appuntamento, il 7 e l’8 settembre, si sono tenute due masterclass del programma professionale Chianti Academy, nel nuovo format ‘Wine & Food Experience’, tasting immersivi di una trentina di vini Chianti Docg per l’occasione in veste di Annata, Governo all’uso toscano e Riserva. A condurre il Wine Ambassador Luca Alves, con due show cooking in cui sono stati proposti piatti sia italiani sia cubani in abbinamento ai prodotti. L’occasione è stata molto utile per tutti i professionisti locali e i circa sessanta già diplomati “Chianti Wine Expert” degli scorsi anni, che hanno dimostrato grande vivacità e interesse per la denominazione.

Per il secondo appuntamento, Chianti è stato protagonista in tandem con Habanos Sa. Cohiba è la punta di diamante. Nato come regalia diplomatica per volere di Fidel Castro nel 1966, dal 1982 si commercializza nel mondo come sigaro ultra premium. Ad accompagnare la serata di inaugurazione e la cena di gala finale, una grande rappresentanza di etichette.

“Siamo molto orgogliosi ed emozionati di essere tornati a Cuba dopo oltre due anni, sono stati due appuntamenti straordinari. Abbiamo portato sull’isola l’eccellenza dei nostri vini. Abbiamo selezionato con attenzione il miglior equilibrio di gusti, esperienza e tradizionalità, al fine di far conoscere ancora una volta la Chianti land al mondo interno – afferma Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti – L’ultimo nostro viaggio, per cause di forza maggiore, risale ormai a febbraio 2020. Ma in questo periodo non ci siamo fermati: le nostre aziende e produttori hanno continuato a lavorare per alzare ancora di più gli standard e la varietà dell’offerta”.

Tags: CDEARTICLEConsorzio Vino ChiantiCubaToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video