Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Unione dei Comuni Terre dell’olio e del sagrantino: Sabbatini nuovo presidente Il sindaco di Castel Ritaldi prende il posto di quello di Trevi, Bernardino Sperandio. Resterà in carica per due anni

di Alessandro Pignatelli
06/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Elisa Sabbatini, primo cittadino di Castel Ritaldi, è il nuovo presidente dell’Unione dei Comuni Terre dell’olio e del sagrantino, composto dai Comuni di Bevagna, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Massa Martana, Montefalco e Trevi. È stata scelta, quasi all’unanimità, dal Consiglio dell’ente. Ha preso 14 voti, uno per il sindaco di Montefalco Luigi Titta, e guiderà l’Unione per i prossimi due anni. Va a sostituire il sindaco di Trevi Bernardino Sperandio.

“In questi due anni da vicepresidente – ha commentato Sabbatini – ho avuto l’opportunità di capire di cosa avesse bisogno quest’aggregazione di Comuni che hanno lo stesso obiettivo: la crescita dei propri territori. Oggi ne abbiamo l’opportunità e il lavoro fatto in questi ultimi anni ha dato i suoi frutti, dopo aver creato servizi associati più efficienti, nonché notevoli economie di scala che hanno alleggerito la spesa corrente dei nostri bilanci comunali. Abbiamo avviato concorsi e assunto del personale e ciò ha portato sia noi amministratori che i dipendenti a credere nel lavoro fatto e in quello che dovremo fare”.

“Chiedo uno sforzo in più a tutti noi per un cambio di marcia al passo coi tempi – ha proseguito la neopresidente – associando tutti i servizi e trasferendo il personale alla stessa Unione, ovviamente con i tempi giusti e nelle modalità giuste. Abbiamo partecipato a molti bandi, di cui alcuni finanziati, e la Regione sta mostrando un’attenzione importante che si spera dovrà essere sempre maggiore rispetto al passato, per dare alla nostra Unione l’importanza che merita. Metterò tutto il mio impegno in questa missione che sarà sicuramente condivisa con la Giunta in ogni punto, dopo aver fatto l’assegnazione delle deleghe, creando quindi assessorati necessari a strutturare ulteriormente la nostra Unione. L’unione fa la forza e così dovrà essere per un futuro dei nostri territori migliore”.

Tags: CDEARTICLEElisa SabbatiniUmbriaUnione dei Comuni delle Terre dell’olio e del Sagrantino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video