Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confcooperative Umbria: gas ed energia, rincari senza precedenti nella storia moderna Lorenzo Mariani: “Il Governo non è riuscito a incidere pur utilizzando 50 miliardi, con altri 30 non risolverà la situazione”

di Alessandro Pignatelli
06/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’esplosione delle bollette di energia e gas è oggi la principale preoccupazione per le imprese e ne sta minando seriamente la continuità aziendale. E a unirsi al coro d’allarme è anche Confcooperative Umbria che tramite il suo segretario regionale, nonché amministratore di Power Energia (la più importante cooperativa di utenza energetica nazionale) fa conoscere la sua posizione: “Quello che si sta verificando sul mercato del gas e dell’energia non ha precedenti nella storia moderna – spiega Lorenzo Mariani – ma era uno scenario ampiamente prevedibile sei mesi fa dopo l’invasione della Russia in Ucraina. Il trend già lasciava intravedere segnali preoccupanti a fine 2021 e il Governo Draghi, pur avendo messo in campo fin qui una enormità di risorse pari a 50 miliardi di euro, non è stato in grado di incidere più del 15% sulle bollette delle imprese. Pensare, quindi, che ulteriori 30 miliardi possano essere risolutivi per garantire la continuità aziendale nei prossimi mesi appare pura utopia”.

Confcooperative Umbria, però, oltre all’analisi prova anche a suggerire percorsi d’intervento: “L’Europa deve fare con assoluta urgenza la propria parte sia a livello diplomatico che a livello finanziario con un recovery fund per le imprese. Parimenti va creata la condizione per un intervento massiccio ed immediato del sistema bancario con garanzia dello Stato in asse con i Cooperfidi volto ad immettere liquidità alle imprese con finanziamenti a medio-lungo termine ed un pre-ammortamento di almeno 18 mesi quando è ragionevole pensare che la transizione ecologica, le rinnovabili e i nuovi contratti di approvvigionamento siglati da Draghi entreranno a regime ricreando condizioni accettabili se non ordinarie”.

“Si è voluto cercare il nemico nei fornitori di energia sbagliando grossolanamente mira anche in termini numerici, come dimostra l’esiguo gettito fin qui scaturito dalla tassazione degli extra guadagni” prosegue Mariani. “Fatta eccezione per alcuni grandi produttori, il mercato libero dell’energia è in mano a fornitori i quali stanno subendo le conseguenze di questo folle scenario in prima persona e non possono far altro che ribaltare sulle imprese rifornite le quotazioni folli di energia e gas dei mercati internazionali”.

C’è poi il quadro specifico delle cooperative umbre: “I comparti Agroalimentare e della Pesca sono sotto pressione asfissiante da diversi mesi a causa della siccità e del rincaro dei costi delle materie prime” dice ancora Mariani. “Il caro bollette rischia di dare il colpo di grazia ad imprese che non possono fermare i processi produttivi in quanto legati a cicli naturali: l’uva, l’oliva o l’ortofrutta non può essere lasciata nei campi in attesa di provvedimenti governativi e gli animali vanno comunque nutriti quotidianamente”.

Ma il rischio del blocco della produzione industriale mette a repentaglio intere filiere e preoccupa anche il comparto Socio-Sanitario. Su questo aspetto è il presidente Regionale di Confcooperative Carlo Di Somma a specificare che “in quest’ultimo ambito può essere messa in campo liquidità da parte della Pubblica Amministrazione attraverso l’accelerazione del pagamento delle fatture. In ogni caso subito dopo il Consiglio dei ministri europei sul tema dell’energia, previsto il 9 settembre, chiederemo l’attivazione con urgenza di un Tavolo regionale da parte della presidente Tesei per affrontare l’emergenza, affinché non si fermino le imprese di tutti i comparti unitamente a quelle dei servizi essenziali”.

Tags: bolletteCDEARTICLEConfcooperative UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Migranti, Meloni: 'Basita dalla sentenza di Catania', il governo decide di impugnarla. La giudice: 'Questione giuridica'
    Scontro tra Palazzo Chigi e i magistrati dopo che la giudice Apostolico non ha convalidato il trattenimento di tre migranti ritenendo le nuove regole, appena varate dal governo, in contrasto con la normativa europea
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei, magnitudo 4.0
    La scossa è stata avvertita distintamente a Napoli. I cittadini di Pozzuoli: "Diteci la verità"
  • Trump alla sbarra attacca i giudici, 'processo farsa'
    La Corte Suprema Usa non blocca la corsa del tycoon per il 2024
  • Serie A, Fiorentina-Cagliari 3-0
    Nel 3-0 in gol Gonzalez e Nzola, in mezzo l'autorete di Dossena
  • La strage dei migranti del 2013, Lampedusa ricorda quel 3 ottobre
    Morirono in 368, la tragedia più grave nel Mediterraneo
  • Bandiere filorusse sul palco dei 99 Posse, è polemica sui social
    A far discutere soprattutto il contributo dato dall'Anpi provinciale all'iniziativa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video