Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Luigi Branà, consulente del lavoro: «La formazione come volàno per rilanciare i mestieri artigiani» È allarme per bassa natalità e scarsa manodopera sul mercato. Il titolare dello studio di Altamura «è necessario promuovere l’avvio di programmi formativi e reskilling di giovani e meno giovani, occupati e disoccupati»

di Redazione
05/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Italia nei prossimi decenni? Un Paese sempre più vecchio con conseguenze pesanti sulla forza lavoro: le stime della Fondazione Di Vittorio della Cgil disegnano uno scenario preoccupante per il nostro Paese, alle prese con un invecchiamento che avrà un impatto forte sul mercato del lavoro. E i dati Eurostat confermano il trend: nel 2050 vi saranno in Italia oltre due milioni di 50enni in meno rispetto al 2020, mentre i 40enni scenderanno da 9 a 7 milioni.

«È la conferma del fatto che avere migliori dinamiche demografiche oggi è benefico per l’economia e il welfare di domani – sottolinea Luigi Branà, consulente del lavoro e fondatore dell’omonimo studio ad Altamura, in provincia di Bari, dove si forniscono servizi per diverse esigenze aziendali, dall’elaborazione di paghe e adempimenti, alla consulenza e gestione dei rapporti di lavoro -. L’Italia dovrà invece affrontare una riduzione della forza lavoro. Questa si tradurrà sia in una mancanza di personale per l’industria e i servizi molto più severa di quella che si intravede oggi in alcuni settori, sia in un calo della domanda a causa della difficoltà di reperire maestranze qualificate sul mercato del lavoro. Fabbri, piastrellisti, saldatori: tutte figure sempre più rare e che poco attraggono le nuove generazioni forse attratte da lavori più da ufficio».

 

1 di 1
- +

Contro bassa natalità e manodopera assente «è più fattibile, e sicuramente necessario, promuovere l’avvio di programmi di formazione o reskilling di giovani e meno giovani, occupati e disoccupati – prosegue Branà che grazie alla sua professionalità in area giuridico-economica fornisce assistenza anche per aspetti contabili, giuridici, assicurativi e previdenziali nella gestione dei rapporti di lavoro -. Bisogna agire in tempo: nonostante infatti l’artigianato pesi per il 9,5% sul Pil e rappresenti il 21,2% delle imprese, il mestiere dell’artigiano rischia di attrarre sempre meno giovani. E la scarsa reperibilità non è dovuta al reddito di cittadinanza perché in dieci anni si sono perse 28mila imprese di under 30, diminuite del 41,9% rispetto al 2011. Mentre sono cresciute del 47% le ditte individuali guidate dagli over 70, con punte che superano il 50% al Mezzogiorno».

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito www.studiobrana.it

Tags: Luigi Branàsireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Secondo duello tv dei repubblicani, in 4 attaccano Trump
    'Donald Duck', 'missing in action'. Lui li snobba e va da operai
  • Serie A: il Sassuolo ferma l'Inter, aggancio Milan
    Napoli scaccia fantasmi, Lazio e Atalanta ok. Empoli primi punti
  • Manovra, 14 miliardi in deficit. Meloni: 'Basta sprechi'
    Ok alla Nadef. Giorgetti: 'Numeri ragionevoli, l'Ue capirà'
  • Smart working nella Pa, altri 3 mesi per i fragili
    Zangrillo: ora un nuovo approccio. Più tempo per i mutui giovani
  • Morte Purgatori, dagli esami non emergono metastasi a cervello
    In base a quanto riscontrato da accertamenti consulenti procura
  • Strage familiare ad Alessandria: uccide la suocera, la moglie e il figlio
    Donna e ragazzo in casa, l'anziana in istituto, poi si uccide

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video