Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I rincari sul manifatturiero marchigiano in crescita L'analisi di Confindustria condotta dal Centro studi "Guzzini" sul terzo trimestre e il peggioramento delle aspettative

di Massimo Sbardella
03/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Costretta a fare i conti con l’aumento dei prezzi delle materie prime, innescati dai rincari dell’energia, anche l’industria manifatturiera delle Marche. Che aveva chiuso il secondo trimestre 2022 con attivitร  produttiva e commerciale in crescita rispetto ai livelli rilevati nello stesso periodo del 2021.
Secondo i risultati dell’Indagine Trimestrale condotta dal Centro Studi โ€œGiuseppe Guzziniโ€ di Confindustria Marche, in collaborazione con Intesa Sanpaolo, nel trimestre aprile-giugno 2022 la produzione industriale ha registrato un aumento del 3,6% su base tendenziale, risultato superiore a quello osservato a livello nazionale nel bimestre aprile-maggio (+1,9%). Il risultato medio nasconde tuttavia dinamiche molto differenziate tra i diversi settori dellโ€™economia, con alcuni comparti che hanno sperimentato variazioni positive dei livelli di attivitร  e altri che hanno chiuso il trimestre con risultati piรน deboli.
Le vendite
Positiva l’attivitร  commerciale complessiva nel secondo trimestre 2022: lโ€™andamento delle vendite in termini reali ha registrato una crescita del 4,6% rispetto allo stesso periodo del 2021, con un andamento favorevole su entrambi i mercati.
Le vendite sul mercato internoย hanno registrato unย aumento delย 5,2%ย rispetto al secondo trimestre 2021, con risultati positivi per il Sistema Moda e piรน deboli per Meccanica e Alimentare.
Le vendite sull’esteroย hanno registrato unย aumento delย 4%ย rispetto al secondo trimestre 2021. In negativo il Legno e Mobile e la Gomma e Plastica. Positivi gli altri settori.
Livelli occupazionali
Nella media del trimestre aprile-giugno 2022, i livelli occupazionali sono rimasti stabili (0,1%), con andamenti negativi nella Gomma e Plastica e, in maniera piรน contenuta, nella Meccanica e nei Minerali non Metalliferi. Nello stesso periodo, le ore di cassa integrazione hanno subito una diminuzione dellโ€™84,9% rispetto al secondo trimestre 2021, passando da 18,8 a 2,8 milioni.
Il peggioramento delle aspettative
โ€œIl risultato medio del secondo trimestre 2022 – ha dichiarato il Presidente di Confindustria Marche Claudio Schiavoni โ€“ nasconde dinamiche molto differenziate e diverse velocitร  di recupero tra settori dellโ€™economia con alcuni comparti che avevano giร  beneficiato del migliorato clima congiunturale in chiusura di 2021 e altri โ€“ come il comparto moda โ€“ che hanno beneficiato solo ora della ripresa della domanda. Molto significativo resta il ruolo delle esogene relative al costo e alla disponibilitร  dei fattori, inclusa lโ€™energia. Le difficoltร  sui mercati di approvvigionamento e la crescita dei costi โ€“ ormai molto visibili nelle dichiarazioni degli operatori relative agli scambi sui mercati degli input e prodotti finiti โ€“ stanno comprimendo la flessibilitร  di azione delle imprese e mettendo a rischio la regolaritร  dei processi produttivi. Lo scenario economico sempre piรน complicato e lโ€™incertezza sullโ€™evoluzione della guerra – ha concluso Schiavoni – spiegano il peggioramento delle aspettative di domanda e produzione delle imprese per il trimestre luglio-settembre 2022โ€.
Tags: ConfindustriaMarche
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Fiorello, Pino Insegno a Sanremo? Amadeus con noi a Teleminkia
    A Viva Rai2! imita il doppiaggio de Il Signore degli anelli
  • Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
    Il capo dello Stato ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio
  • Cospito: da Procura generale parere negativo ai domiciliari
    Al via l'udienza in ospedale sull'istanza
  • Lavoro cresce, in due mesi creati 100mila posti
    Rapporto Bankitalia, ministero, Anpal, aumentano i posti stabili
  • Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
    Chiesta di nuovo abolizione isolamento diurno e riesame 41bis
  • Borsa: i listini europei -2% con il tonfo delle banche
    In caduta libera Commerzbank e Deutsche Bank (-9%)

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video