Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ugl Salute: si faccia riforma del sistema Emergenza Urgenza Giuliano e Catalano: “ Abbiamo da tempo elaborato una proposta di legge, già consegnata ad alcuni parlamentari della legislatura uscente, per la nascita della figura dell’Operatore Esperto dell’Emergenza”

di Alessandro Pignatelli
02/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Ugl Salute rinnova il proprio appello al mondo della politica per la riforma del sistema dell’Emergenza Urgenza. “E’ un atto dovuto che dovrà concretizzarsi senza perdere ulteriore tempo” dichiarano Gianluca Giuliano, segretario nazionale e Giuseppe Catalano, coordinatore nazionale del settore.

“Avevamo già avviato un percorso di confronto e dibattito con diverse figure istituzionali – proseguono i sindacalisti – sottolineando come in Italia non esista uniformità nell’erogazione dei servizi e nell’applicazione dei contratti per il personale”.

Giuliano e Catalano aggiungono: “Siamo al fianco degli autisti soccorritori, fino ad oggi messi in un limbo giuridico senza riconoscimento della figura professionale. Ad oggi ogni regione norma e regola in modo diverso il sistema dei soccorsi che dipendono dal 118, con maggiore o minore delega al volontariato, al privato o al pubblico, in base al tessuto di tradizioni e impegno civile di ciascun territorio arrivando ad avere differenze addirittura tra province e comuni limitrofi”.

“Per aumentare l’efficienza del sistema di Emergenza Urgenza abbiamo chiesto, e ora torniamo a farlo, una uniformità nazionale che possa anche prevedere una cabina di regia centrale che detti regole univoche”. Al nuovo Governo porteremo le nostre idee innovative. “Abbiamo da tempo elaborato una proposta di legge, già consegnata ad alcuni parlamentari della legislatura uscente, per la nascita della figura dell’Operatore Esperto dell’Emergenza che dovrà assorbire al suo interno anche gli Autisti Soccorritori, regolamentandone le condizioni di accesso, le modalità di formazione, il ruolo e le competenze professionali per consentire una interazione con medici ed infermieri costante e produttiva che assicuri ai cittadini il miglior servizio sul territorio per 365 giorni l’anno” concludono i sindacalisti.

Tags: 118CDEARTICLEEmergenza UrgenzaUgl Salute
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Sciopero nelle ferrovie, concluso lo stop di otto ore
    La protesta in tutta Italia dopo l'incidente in Calabria
  • Morta la figlia di Perinetti, calcio si stringe attorno a dirigente
    Emanuela aveva solo 33 anni, condoglianze a ex ds Napoli e Roma
  • Mef e Lufthansa notificano alla Commissione Ue l'operazione Ita
    La compagnia tedesca punta ad acquisire il 41% della newco
  • E' morto a 100 anni Henry Kissinger, il Machiavelli d'America
    La discussa eredità dell'ex segretario di Stato americano che ha rivoluzionato la diplomazia
  • Marcia indietro a Cervinia, il sindaco: 'Avviato l'iter per ripristinare il nome'
    'Invieremo alla Regione la richiesta per cambio denominazione'
  • La Rai apre un audit per le frasi di Guardì
    Il regista: 'Fatti di 14 anni fa, sono accuse pretestuose'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video