Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mercati all’ingrosso: arriva il finanziamento Mipaaf Fabio Massimo Pallottini: “ È straordinario che potremo usufruire di forme di sovvenzione diretta a fondo perduto e che i beneficiari potranno essere i gestori dei Mercati agroalimentari all’Ingrosso non solo pubblici ma pure privati”

di Alessandro Pignatelli
02/09/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con un decreto, il Mipaaf ha messo a disposizione 150 milioni di euro di fondi Pnrr per lo sviluppo della logistica, opportunità di cui sono pronti ad approfittarne i mercati all’ingrosso. Lo fa sapere Fabio Massimo Pallottini, presidente di Italmercati, durante l’incontro del Comitato di gestione di Italmercati, rete che collega i mercati all’ingrosso.

“Il Decreto ha finalmente riconosciuto ai Mercati un ruolo fondamentale nella filiera agroalimentare. È straordinario che potremo usufruire di forme di sovvenzione diretta a fondo perduto e che i beneficiari potranno essere i gestori dei Mercati agroalimentari all’Ingrosso non solo pubblici ma pure privati. Questo permetterà alla totalità dei nostri Mercati di poter partecipare al bando che speriamo venga pubblicato a ottobre” le parole riportate da FoodAffairs.

Il decreto finanzia progetti per un totale che oscilla tra i 5 e i 20 milioni, con un ammontare delle agevolazioni non superiore a 10 milioni. Nelle prossime settimane ci saranno incontri tra i singolo mercati e Sinloc, la Società scelta come advisor per mettere a punto i progetti coerenti con gli obiettivi Ue e le linee di finanziamento Pnrr.

“Molte nostre realtà sono già avanti con la lavorazione dei progetti – commenta Pallottini – L’obiettivo è selezionare il più alto numero di progetti in modo da garantire l’efficientamento e la riduzione degli impatti ambientali, il miglioramento della capacità commerciale e logistica e un rafforzamento della sicurezza delle infrastrutture mercatali. Siamo pronti a incidere sullo sviluppo della filiera agroalimentare locale come richiede il Decreto, sfruttando al massimo le sinergie di competenze e know-how che la nostra Rete garantisce a tutti i 20 Mercati”.

Il Comitato di gestione ha messo in agenda anche un’iniziativa per fronteggiare la crisi energetica e ha rilanciato il progetto di una piattaforma digitale nazionale multimercato.

Tags: CDEARTICLEItalmercatiLogisticaMercati all'ingrossoMipaaf
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Serie A: Milan-Lazio 1-0 DIRETTA e FOTO
    Pioli: 'Non siamo ancora perfetti, vogliamo trovare continuità'
  • Applausi a Raffa, la Carrà diventata opera lirica
    Al teatro Donizetti di Bergamo una commistione di generi
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti
  • Putin celebra la 'riunificazione di 4 regioni alla Russia, evento storico e fatidico'
    'Evento storico e fatidico. Cittadini stanno con la loro patria'
  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Cauto ottimismo per Fedez ricoverato, accanto a lui Chiara Ferragni
    Il chirurgo che lo operò, 'scalpiterà per tornare a casa'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video