Romano Capponi e Federico Stickel: aumentano i fenomeni atmosferici di forte intensità. Meglio assicurarsi

Bombe d’acqua, violente grandinate, trombe d’aria: ormai da qualche anno anche in Italia siamo abituati al verificarsi di fenomeni meteorologici intensi e distruttivi. L’’ultimo rapporto dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente rileva che in un anno gli eventi estremi legati al cambiamento climatico sono  aumentati  di oltre il 17%. Eventi che si verificano tutto l’anno sia nei mesi caldi che invernali e che possono causare danni, anche ingenti, ad auto, case, edifici, capannoni.

Come ci si può difendere dalle conseguenze economiche in caso di danni ingenti ai propri beni dovuti ad eventi atmosferici?

In Italia purtroppo c’è ancora una scarsa cultura assicurativa ma il nostro primo consiglio è proprio quello di stipulare delle polizze ad hoc per assicurare ogni proprio bene contro i danni derivanti da agenti atmosferici.

Il motivo può sembrare ovvio ma forse per molti non lo è…

Sì ancora troppe persone sottostimano l’importanza di munirsi di strumenti che possano coprire eventuali danni.  Pensano che non succederà proprio a loro. Ma se, invece, succede. le conseguenze possono essere economicamente devastanti

Possiamo fare qualche esempio?

Per restare nel nostro territorio, Sanremo e la provincia di Imperia, le forti raffiche di vento negli ultimi tempi hanno divelto tettoie, fatto cadere piante su auto, edifici, stabilimenti balneari; alcuni nubifragi hanno allagato cantine, negozi e locali.

Secondo il Global Risk Report nei prossimi dieci anni i rischi  ambientali saranno tra gli eventi più temuti, con impatti dalle conseguenze maggiori di qualsiasi altro evento.

E questo cosa comporterà?

Ci sarà una maggiore attenzione al tema da parte delle società assicuratrici ma, visto che saranno anche di più i danni da risarcire, è prevedibile un aumento del costo delle polizze

Quindi?

Quindi, secondo noi, conviene pensarci adesso. Farsi fare dei preventivi che rispondano alle proprie esigenze e assicurare ogni bene mobile ed immobile. I premi delle polizze variano per ciascun bene a seconda di diversi parametri.

Quali parametri?

Prima di tutto il valore del bene ed una stima della spesa che occorrerebbe per farlo risistemare dopo il danno. E poi la località di residenza dell’assicurato. Per esempio se vivo a Torino e provincia tutelarsi dai danni da grandine sarà più caro perché in quel territorio gli eventi sono frequenti; In altre zone, invece, può costare di più assicurarsi per piogge e vento o altri fenomeni atmosferici

E nel Sanremese?

Per fortuna qui le tariffe sono ancora basse perché nonostante alcuni fenomeni devastanti la frequenza non è ancora così elevata. Molto probabilmente, però, saranno destinati ad aumentare come nel resto d’Italia   ; quindi sarebbe consigliabile tutelarsi adesso

Parlando del futuro prossimo, quale può essere, secondo voi, un altro settore che avrà un forte sviluppo assicurativo?

Sicuramente la salute. In Italia le polizze sanitarie non hanno avuto grande sviluppo perché Il sistema sanitario è sempre stato eccellente rispetto ad altre realtà. Ma ora non riesce a reggere i costi, le lunghe liste di attesa e quindi è bene proteggere la salute propria e dei propri cari con piani ad hoc

Quali sono i vantaggi?

Il vantaggio principale è assicurarsi la possibilità di svolgere visite, esami e accertamenti, nonché programmi di prevenzione e cura. Ma l’obiettivo è anche quello di migliorare la qualità dell’assistenza

In che senso?

Facciamo un esempio che ci riguarda: Reale Mutua ha ideato un piano che permette, con una cifra modica di poche decine di euro all’anno, di accedere a teleconsulti con medici generici o specialisti per fugare ogni dubbio di salute e dare rassicurazioni. Un modo di integrare la medicina a distanza, le prestazioni domiciliari e l’accesso ai network sanitari e del benessere.

Un altro settore che sta crescendo, anche se lentamente, è quello che riguarda la previdenza integrativa

Sì è così. In Italia la riforma della previdenza complementare è del 2008 ma non è ancora del tutto attuata. Nonostante l’emergenza portata dalla pandemia, però, i dati ci dicono che nel 2021 è aumentato il numero di iscritti alla previdenza integrativa, con un più 3,9% rispetto all’anno precedente

In questo caso qual è il vantaggio?

Il beneficio è chiaro: avere, una volta chiusa la propria vita lavorativa, una rendita che integri l’assegno pensionistico, oppure, in alcuni casi, un capitale per i propri progetti futuri. I contributi versati alla previdenza complementare, inoltre, sono deducibili dal reddito fino ad un massimo annuo di € 5164,57

Stiamo parlando, quindi, di un discorso che riguarda le persone più anziane…

Assolutamente no. Anzi sarebbe bene cominciare a pensare alla previdenza complementare già da giovani perché, ovviamente, più si accumula nel tempo più si avrà a disposizione a fine vita lavorativa

Fenomeni atmosferici, salute, previdenza complementare. Sono diversi i settori nei quali è bene essere previdenti. Però tutto questo avrà dei costi che non tutti possono affrontare

E’ vero ed è proprio per questo che è fondamentale rivolgersi ad agenzie di assicurazione che facciano una seria e competente consulenza personalizzata. L’obiettivo non deve essere quello di vendere prodotti ma di cercare le soluzioni giuste e sostenibili per ogni singola esigenza

E come si può riconoscere un consulente serio e preparato?

Come primo approccio un consulente assicurativo deve fare un’analisi approfondita della situazione, ascoltando con attenzione ogni cliente. Quali sono le sue aspettative, i suoi bisogni, i suoi guadagni, le spese che deve sostenere e quelle che può magari eliminare. Questa è l’unica base da cui partire per approntare dei piani ad hoc.

SCOPRI DI PIÙ

Leggi l’articolo Adnkronos Romano Capponi e Federico Stickel: è fondamentale proteggersi dai rischi di non autosufficienza

Visita il Sito https://agenzie.realemutua.it/agenzie/agenziasanremo

 

 

 

 

 

Articoli correlati

Con l’arrivo del Giubileo 2025, Roma si prepara ad accogliere milioni di visitatori da tutto...

Opportunità strategiche nella transizione energetica e digitale in Cile, Argentina e Brasile per le imprese...

Altre notizie

Altre notizie