Cordoglio ad Assisi per la morte di Mikhail Gorbaciov, un amico della città e devoto di San Francesco.

Se lo ricordano ancora ad Assisi Mikhail Sergevic Gorbaciov quando si recò a pregare sulla tomba di San Francesco. La Città partecipa allora al cordoglio per la morte di uno dei leader più importanti del secolo scorso e che fu insignito pure del riconoscimento del Pellegrino di pace nel 1988
Gli fu anche conferito il Premio Nobel per la pace nel 1990 e dal quel momento si è anche consolidato il suo legame con Assisi. Dialogava con l’allora Pontefice Giovanni Paolo II, il sindaco Claudio Passeri si attivò per un incontro ad Assisi, e si recava a pregare sulla tomba di San Francesco.
Notevole l’impronta del cambiamento che ha cercato di dare al suo Paese, è stato l’uomo che ha tentato di portare le riforme nell’Unione Sovietica, è stato il leader che l’occidente ha riconosciuto come il primo interlocutore credibile, ha propugnato la glasnost, la perestroika e si è impegnato fino all’ultimo per trasformare l’allora Unione Sovietica in una potenza in grado di attuare progresso e democrazia.
Il sindaco di Assisi nel ricordare la figura e l’opera di Gorbaciov sottolinea che è venuto a mancare non solo un grande protagonista che ha fatto un pezzo di storia del Novecento ma anche un amico della città di Assisi.

Articoli correlati

Thomas De Luca
Decisione della Regione Umbria: impatto ambientale, paesaggistico e storico-culturale al centro della valutazione...
Inaugurazione Master
Un’opportunità unica di formazione avanzata: parte il primo Master in Italia dedicato alle disfunzioni muscolo-scheletriche...
Incontro Cer
Nasce 'Insieme Sostenibili', la Comunità Energetica Rinnovabile che punta su energia pulita, condivisione e innovazione...

Altre notizie

Altre notizie