Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Motorismo storico, dopo la sentenza appello per la riappacificazione tra Aci e Asi L'appello dagli Stati generali del Patrimonio italiano, che hanno istituito al proprio interno la Commissione Motorismo Storico

di Massimo Sbardella
29/08/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Dopo la pronuncia del Consiglio di Stato, presieduto da Marco Lipari, che si è espresso positivamente a favore di Asi Automotoclubstorico Italiano nella vicenda che vedeva coinvolti anche il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Interno (oltre alla Fia e alla Fiva), anche gli Stati Generali del Patrimonio Italiano si attivano per una riappacificazione definitiva “a favore del motorismo storico” tra le due importanti realtà (Aci e Asi).
Lo ha annunciato Ivan Drogo Inglese, presidente della Consulta permanente e plenaria costituita dai rappresentanti delle più autorevoli ed importanti organizzazioni private e pubbliche che operano nel settore del patrimonio italiano, che parafrasando l’articolo 5 della Costituzione italiana così commenta la decisione del più importante organo consultivo dello Stato “il motorismo storico è unico e indivisibile”.
Proprio gli Stati Generali hanno inserito il motorismo storico tra gli asset identitari del patrimonio italiano, istituendo al proprio interno la Commissione Motorismo Storico presieduta da Alberto Scuro, presidente di Asi Automotoclub Storico Italiano, affiancato dal vice presidente Giovanni Battista Tombolato in veste di presidente dell’Intergruppo Parlamentare Motorismo Storico che nella precedente legislatura aveva coinvolto oltre un centinaio tra deputati e senatori sulle tematiche del motorismo storico.
All’interno della Commissione sono rappresentate le più importanti organizzazioni che operano nel settore da Asdec (scafi d’epoca) a Città dei Motori (Anci), dalle fondazioni motoristiche a Motor Valley.
Gli Stati Generali del Patrimonio Italiano “auspicano che Aci e Asi possano finalmente rappresentare un unico propulsore per contribuire congiuntamente a promuovere e valorizzare il motorismo storico”.
“Il nostro Paese – afferma Drogo Inglese – si appresta ad affrontare uno scenario di rilancio complessivo. Abbiamo dunque bisogno di creare nuovi posti di lavoro anche con il motorismo storico. Le contrapposizioni rischierebbero invece di generare una crisi economica e occupazionale anche in questo settore”.
“Gli Stati Generali propongono ai vertici di Aci e di Asi di incontrarsi per definire programmi congiunti nel rispetto dei rispettivi ruoli. Sarebbe auspicabile che l’insediamento del nuovo Governo vedesse tra i primi step proprio il benestare ad un accordo tra Aci ed Asi. Una sinergia tra Aci e Asi – aggiunge – creerebbe il sistema dedicato al motorismo storico più importante del mondo con un indotto economico e finanziario, incluso quello turistico, di considerevole rilievo”.
Il presidente della consulta conclude: “Oltretutto Aci e Asi, sono rispettivamente un ente morale e una federazione no profit, pertanto è opportuno che si concentrino principalmente sulla divulgazione e promozione del motorismo storico soprattutto tra le future e giovani generazioni”.
Tags: AciAsiLaziomotorismo
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Erutta il vulcano Marapi, salgono a 13 gli escursionisti morti 
    Altre dieci persone risultano ancora disperse
  • Neonata muore dopo parto in casa nel Brindisino
    La madre trasferita d'urgenza in ospedale
  • Mattarella: 'La dignità del lavoro prevalga su altri interessi'
    Di fronte a morti bianche accrescere i livelli di sicurezza
  • Giorgetti: 'Sul Mes nessun ricatto, decide il Parlamento'
    'L'Italia intende ridurre il debito in maniera realistica'
  • Onu, 'a Gaza la situazione è apocalittica'
    'Si profila uno scenario ancora più infernale, già uccisi oltre 16.000 palestinesi' 
  • I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il papà Gino: "Grazie per questi 22 anni"
    Nella Basilica è entrata la bara bianca coperta di rose bianche. La prima lettura è stata della migliore amica: "Un germoglio spunterà dal tronco di lesse"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video