Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Caro bollette e autoproduzione: “Un tavolo sull’energia” Da Cna Abruzzo un appello alla Regione per un confronto istituzionale con le forze imprenditoriali e sindacali

di Massimo Sbardella
26/08/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra caro bollette e opportunità dall’autoproduzione, la Cna Abruzzo chiede un tavolo istituzionale sul tema dell’energia e della transizione energetica. Un tavolo istituzionale aperto alla partecipazione delle forze imprenditoriali e sindacali abruzzesi. A chiederlo alla Giunta Marsilio è il presidente regionale di CNA Abruzzo, Savino Saraceni.

“Con il passare dei giorni – argomenta Saraceni – si va delineando un quadro drammatico, soprattutto per il mondo della piccola e micro-impresa dei più diversi comparti produttivi, visto l’aumento esponenziale delle bollette di gas ed energia: rincari che rischiano di provocare chiusure di tante attività, oppure di veder scaricare su consumatori e utenti parte dei maggiori costi, alimentando un’ulteriore crescita dell’inflazione: per questo, occorre che nei territori il mondo delle imprese possa contare sul sostegno istituzionale per cercare tutte le contromisure”. Tra queste, a detta di Saraceni, vanno studiate da subito tutte le possibili scelte che vadano in direzione dell’autonomia delle imprese dalle fonti tradizionali, per guardare alla transizione ecologica e all’autoproduzione: “Chiediamo alla Regione di sostenere, con bonus “ad hoc” e con gli strumenti legislativi a sua disposizione, di concerto con i Comuni e gli altri soggetti di governo del territorio, l’introduzione di fonti rinnovabili finalizzate all’autoconsumo da parte delle imprese. E’ il caso degli impianti fotovoltaici: con la loro installazione in larga scala sui capannoni industriali si potrebbe nel tempo arrivare a una progressiva indipendenza e autonomia”.

Progetti di autoproduzione

Ma sono anche altre le richieste che la CNA rivolge alla Regione: “Anche in materia di impianti eolici o idroelettrici, crediamo si possano studiare soluzioni in grado di accrescere la produzione di energia in Abruzzo: la Regione, in questo senso, potrebbe fare una rapida ricognizione delle eventuali pratiche che ancora sono chiuse nei cassetti, e nel caso in cui abbiano i requisiti sbloccare i progetti, prevedendo magari specifiche misure per avviarne altri» dice ancora Saraceni, che della CNA è anche vice presidente nazionale. In sostanza, si tratta di immaginare percorsi autonomi, in materia energetica, anche da parte delle Regioni: «Alcune, come la Basilicata, in queste settimane hanno messo a punto originali misure per il contenimento dei costi dell’energia, con la previsione di bonus a favore delle imprese locali e delle famiglie proprio per fronteggiare l’emergenza: insomma, occorre anche in Abruzzo lavorare per cercare insieme le possibili soluzioni alla crisi, considerando soprattutto che sono le imprese più piccole quelle più fragili ed esposte”.

Tags: AbruzzobolletteCnaEnergia
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Incendio all'ospedale di Tivoli, tre morti
    Le fiamme sono state spente ma è ancora in corso l'evacuazione dell'ospedale, che è stato invaso dal fumo. Circa 150 i pazienti già trasferiti mentre un'altra quarantina si troverebbero ancora all'interno della struttura.
  • Intesa Ue per la legge sull'intelligenza artificiale
    E' il primo quadro normativo sui sistemi di IA al mondo
  • Addio a Ryan O'Neal, l'attore di Love Story e Barry Lyndon
    Morto a 82 anni a Los Angeles dopo una vita turbolenta. Fu candidato a Oscar
  • Gatti riporta la Juventus in testa, il Napoli battuto 1-0
    Il centrale firma nuovo sorpasso a nerazzurri. Kvara, che errore
  • Passi avanti sul Patto di stabilità ma l'intesa slitta
    Arriva via libera Ue al nuovo Pnrr. Meloni: 'Grande risultato'
  • Gli Usa bocciano il cessate il fuoco immediato a Gaza
    Onu: 'La Striscia al collasso'. Soldato ucciso in video di Hamas

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video