Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Torino, boom di turisti ad agosto Confesercenti: alberghi pieni al 60% grazie agli stranieri, ma il caro caro-bollette strozza le strutture

di Massimo Sbardella
12/08/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pur con gli alberghi pieni al 60% in questo agosto, mese che tradizionalmente faceva registrare il minimo di presenze a Torino, gli albergatori non possono sorridere. Le mazzate delle bollette per l’elettricità che stanno arrivando in questi giorni, infatti, rischiano di strozzare le imprese.

Un agosto a due volti, quindi, quello per gli operatori del settore (albergatori, agenzie di viaggio, guide turistiche, pubblici esercizi).

Boom presenze

Interpellati da Confesercenti sono concordi: dopo la grande gelata del Covid, i dati del turismo stanno ampiamente superando quelli del 2019. “Tradizionalmente – dice Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti – il mese di agosto segnava il punto minimo dell’occupazione alberghiera: l’essere arrivati a sei camere occupate su dieci è un risultato straordinario, tanto più che il dato non riguarda i soli giorni del Ferragosto ma l’intero mese. D’altra parte, anche ad agosto si conferma la tendenza – già evidenziata a giugno e a luglio – di una crescita dei passeggeri all’aeroporto di Caselle di oltre il 20% rispetto al 2019. E questi sono solo una parte degli arrivi”. Oltre il 70% dei turisti ha prenotato per tre o più notti.

Il ritorno degli stranieri

I turisti presenti a Torino sono per il 50% italiani e per il 50% stranieri: fra questi ultimi continuano a essere moltissimi i francesi (70%), ma per la prima volte c’è una nutrita presenza di visitatori provenienti dal Nord Europa; tanti anche gli spagnoli. “Finalmente anche il settore delle visite guidate – dice Micol Caramello, presidente delle guide turistiche di Federagit-Confesercenti – è in pieno recupero: abbiamo stranieri e anche tanti italiani che vogliono visitare non solo Torino ma anche fare itinerari enogastronomici come quello delle Langhe. In città sono molto richiesti Museo Egizio, Palazzo Reale, Musei Reali. E poi Stupinigi e Venaria”.

La mazzata bollette

Però c’è l’altra faccia, rappresentata dalla mazzata delle spese energetiche. “Purtroppo – dice Banchieri – le bollette energetiche alle stelle ci impediscono di cogliere pienamente la ripresa. I nostri margini si stanno velocemente assottigliando: incassiamo di più e guadagniamo di meno, o addirittura rischiamo di essere in perdita, perché non possiamo traslare per intero sui consumatori gli aumenti che subiamo. Le medie – già altissime – degli aumenti dell’energia sono, appunto, medie e non riescono a dar conto dei folli incrementi che si sono abbattuti sulle aziende dell’accoglienza e della ristorazione. Ho appena ricevuto la bolletta dell’elettricità del mio albergo: sono oltre 31.000 euro per un mese, contro poco più di 10.000 che pagavo negli anni scorsi. Ma io non ho certo triplicato il costo delle camere. E mi limito a parlare di energia, ma sono aumentati tanti altri beni. Come me, in questa situazione si trovano tantissimi colleghi: se non verrà posto un argine a questo dilagare degli aumenti, molte imprese saranno costrette ad arrendersi”.

Tags: AlberghiEnergiaPiemonteturismi
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Gravi disordini nel carcere di Como, appiccati degli incendi
    Alcuni agenti intossicati e almeno cinque di loro sono stati portati al pronto soccorso
  • Guerra in Medio Oriente: tank a Khan Yunis, scatta l'azione di terra a Gaza sud
    Razzi dal Libano, gli Houthi attaccano navi cargo nel Mar Rosso
  • Al Maradona Napoli ko, l'Inter torna in vetta. Roma in zona Champions, Mourinho show
    Finisce 3-0 per i nerazzurri che scavalcano la Juventus. La Fiorentina a segno, frena il Bologna
  • Sci: Federica Brignone concede il bis in Canada, vittoria n.23
    Rimonta dal sesto al primo posto con il meteo avverso: 'Avevo il sole dentro'
  • Amadeus rivela gli artisti in gara a Sanremo
    I nomi svelati dal conduttore al Tg1. Sono 27 ai quali si aggiungeranno i 3 vincitori dei Giovani
  • A Natale torna il caro-voli, per le isole anche 500 euro
    Bologna-Palermo il più salato. Consumatori, intervenga l'Antitrust

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video