Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ance Umbria: “Soddisfatti per adeguamento prezzario” “Grazie alla Giunta regionale: l'operazione si è resa necessaria per permettere il monitoraggio e la registrazione degli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione”

di Alessandro Pignatelli
08/08/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ance Umbria, l’associazione dei costruttori edili, esprime soddisfazione per l’aggiornamento dell’Elenco regionale dei prezzi recentemente approvato dalla Giunta regionale.

“Il nuovo prezzario – ha commentato il presidente di Ance Umbria Albano Morelli – tiene conto del contesto economico generale e si è reso necessario per permettere il monitoraggio e la registrazione degli aumenti eccezionali dei prezzi dei materiali da costruzione che avevano praticamente bloccato l’esecuzione delle opere pubbliche, mettendo in grave difficoltà le imprese di costruzione costrette, in virtù dei contratti d’appalto sottoscritti in precedenza, ad eseguire lavori a prezzi in alcuni casi neanche sufficienti all’acquisto dei materiali”.

A partire dalla fine del 2020 i prezzi dell’acciaio, dei laterizi, del calcestruzzo, dei carburanti e dei prodotti petroliferi in genere, del rame, degli isolanti, e molti altri ancora, hanno registrato aumenti eccezionali a causa di un insieme di fattori, non ultimo la guerra tra Russia e Ucraina, lievitando a volte di ora in ora, rendendo impossibile una qualsiasi programmazione da parte delle imprese, mentre i prezzi d’appalto erano ancorati a prezzari non più coerenti, se non in minima parte, con le dinamiche del mercato.

“La Giunta regionale dell’Umbria – ha aggiunto Morelli – ha dimostrato grande sensibilità nel procedere in maniera tempestiva alla elaborazione ed approvazione del nuovo Elenco prezzi regionale, permettendo lo sblocco delle opere pubbliche sul territorio ed un ristoro tempestivo alle imprese di costruzione. L’importante risultato raggiunto è stato frutto di un impegno corale e tempestivo della Giunta, della struttura regionale deputata all’aggiornamento del prezzario e dei componenti della Commissione incaricata che in tempi ristretti sono riusciti a portare a termine un lavoro complesso che ha comportato l’aggiornamento di migliaia di voci”.

Tags: Ance UmbriaCDEARTICLEElenco regionale dei prezziUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Lagarde gela le Borse: 'Tassi alti finché serve'
    'Non vediamo recessione, riporteremo inflazione al 2%'
  • Neosposi sulla nave di Emergency, torta e festa a bordo
    Sbarcati a Ravenna, il 'viaggio di nozze' della speranza
  • Dal Cdm sì al decreto energia, 1,3 miliardi per le famiglie. Cambia la sanatoria sugli scontrini
    Le violazioni su scontrini, fatture o ricevute fiscali potranno essere regolarizzate con il ravvedimento operoso.Verso un nuovo Consiglio dei ministri mercoledì: potrebbe arrivare la Nadef
  • Morta in ospedale la donna bruciata dal compagno a Pantelleria
    Anna Elisa Fontana aveva 48 anni, era arrivata in ospedale in condizioni disperate. La sua colpa, aveva salutato un uomo
  • Aerei russi in Polonia, primo scramble per i caccia italiani
    L'episodio giovedì scorso, i velivoli scortati fuori
  • Minacce di morte alla moglie e al figlio omosessuale, arrestato
    La donna era accusata di sostenere la scelta di vita del figlio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video