Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“Badando a Te” ricerca operatori e badanti per l’assistenza agli anziani Aumentano le richieste da parte delle famiglie ma negli ultimi due anni sono diminuite le disponibilità di badanti, soprattutto nel periodo estivo

di Redazione
04/08/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ sempre stato un fenomeno che riguarda i mesi estivi ma negli ultimi due anni il problema si è reso molto più evidente: mancano persone (per la maggior parte si tratta di donne) che vogliano, e siano in grado, di fare le badanti per assistere gli anziani a casa. L’allarme arriva dalla cooperativa Badando a Te, due sedi a Napoli e una Roma, che si occupa di dare assistenza agli anziani e di offrire servizi di sostegno alle famiglie. “Mentre aumentano le richieste di assistenza da parte delle famiglie – spiega Domenico Lamarra, addetto stampa della cooperativa – dall’altra parte, soprattutto a causa della possibilità di usufruire del reddito di cittadinanza, diminuiscono le persone disposte a svolgere la mansione di badante. Eppure si tratta di un lavoro che garantisce una certa stabilità perché gli stipendi sono buoni ed è difficile che le famiglie non paghino chi si occupa della salute e del benessere dei propri cari”. Oggi la maggior parte delle badanti proviene soprattutto dall’Est Europa o comunque dall’estero e nel periodo estivo torna nei paesi di origine. Quindi questo crea una situazione particolarmente allarmante tra giugno e settembre.

Il suggerimento, dunque, è quello che chiunque voglia fare la badante nel territorio campano si rivolga alla cooperativa Badando a Te che seleziona e assume il personale. “Servono persone con spirito di dedizione – osserva Domenico Lamarra – predisposizione ed esperienza nell’assistenza agli anziani; operatori socio sanitari o operatori socio assistenziali. La cooperativa organizza anche corsi di formazione ed aggiornamento per offrire un’elevata qualità di prestazione”.

Il vantaggio per le famiglie di rivolgersi ad una realtà come Badando a Te, oltre all’esperienza più che decennale che garantisce un servizio di elevata qualità, è che, essendo il personale assunto direttamente dalla cooperativa, le famiglie non devono pensare a nessun adempimento burocratico, nessun contratto di lavoro e possono, invece, detrarre o dedurre i costi sostenuti.

Per tutte le informazioni e i contatti si può visitare il sito https://www.badandoate.org/

Tags: CampaniaLazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Migranti, Meloni: 'Basita dalla sentenza di Catania', il governo decide di impugnarla. La giudice: 'Questione giuridica'
    Scontro tra Palazzo Chigi e i magistrati dopo che la giudice Apostolico non ha convalidato il trattenimento di tre migranti ritenendo le nuove regole, appena varate dal governo, in contrasto con la normativa europea
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei, magnitudo 4.0
    La scossa è stata avvertita distintamente a Napoli. I cittadini di Pozzuoli: "Diteci la verità"
  • Trump alla sbarra attacca i giudici, 'processo farsa'
    La Corte Suprema Usa non blocca la corsa del tycoon per il 2024
  • Serie A, Fiorentina-Cagliari 3-0
    Nel 3-0 in gol Gonzalez e Nzola, in mezzo l'autorete di Dossena
  • La strage dei migranti del 2013, Lampedusa ricorda quel 3 ottobre
    Morirono in 368, la tragedia più grave nel Mediterraneo
  • Bandiere filorusse sul palco dei 99 Posse, è polemica sui social
    A far discutere soprattutto il contributo dato dall'Anpi provinciale all'iniziativa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video