Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fondo sisma per imprese e cittadini, seminari Cna Bandi con scadenza 30 ottobre, contributi fino all'80% a fondo perduto per alcuni investimenti | Opportunità per le Marche

di Massimo Sbardella
02/08/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Seminari informativi per far conoscere alle imprese e ai cittadini del cosiddetto cratere, le importunità del del Fondo Complementare Sisma. Iniziative sul territorio marchigiano promosse dalla Cna di Fermo, in collaborazione con Regione Marche, Camera di Commercio, confidi Uni.Co, Svem e le amministrazioni comunali coinvolte.

Al primo appuntamento, che si è svolto ad Amandola, seguiranno quelli programmati martedì 2 agosto alle 18, nella sala consiliare del Comune di Falerone, e venerdì 5 agosto, alla stessa ora, nella sala riunioni di Palazzo Monti a Santa Vittoria in Matenano.

Fino all’80% di contributi a fondo perduto

L’assessore regionale Guido Castelli, intervenendo ad Amandola, ha evidenziato l’intensità dell’aiuto previsto dai bandi del Fondo Complementare: “Fino all’80% di contributi a fondo perduto per alcuni investimenti. Risorse che andranno spese velocemente, ma non a scapito della qualità dei progetti e del lavoro degli imprenditori: i bandi scadranno mediamente il 30 ottobre prossimo, con l’ammissione a finanziamento da fare entro il 31 dicembre, secondo le tempistiche indicate dall’Europa. I cittadini, gli imprenditori, le associazioni, le cooperative sociali hanno un’occasione di investimento per creare valore economico e ricchezza per il futuro di queste aree, che non vedevamo da almeno da 25 anni e che molto probabilmente non vedremo di nuovo a breve”.

Il lavoro di squadra

Fondamentale il valore del lavoro di squadra, come evidenziato sia dal presidente della Camera di Commercio Marche Gino Sabatini, intervenuto in video collegamento, sia dal sindaco di Amandola Adolfo Marinangeli, che ha ricordato le vicende dell’inserimento dell’Appennino Alto Fermano nelle SNAI e ha promosso il sistema di vicinanza e informazione intessuto sul territorio dalla CNA di Fermo.

Il direttore generale Alessandro Migliore ha aggiunto: “Ci sentiamo parte di una grande squadra, composta da Regione Marche, ente camerale e Svem, che ha il compito di informare, formare e supportare le imprese, con l’obiettivo di rendere vitali questi progetti. Non c’è ricostruzione senza popolazione e senza imprese operanti. L’obiettivo è salute sociale ed economica del territorio, attraverso progetti duraturi nel tempo, che portino economia concreta”.

Il seminario è seguito poi con gli interventi tecnici della project manager di Svem Chiara Ercoli e della consulente del confidi Uni.Co Paola Fava. Un appuntamento di grande interesse per le imprese e per i soggetti chiamati a supportarle di fronte a questa opportunità. Ora appuntamento a Falerone e Santa Vittoria in Matenano.

Tags: bandoCnacontributiMarcheSisma
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia: 3-2 al Venezia, passa l'Ascoli nel recupero
    Decide Fontana al 92'. Marchigiani ai sedicesimi
  • Tennis: Atp Montreal, Fognini qualificato
    Battuto il tedesco Altmaier 6-3 4-6 6-2
  • Coppa Italia: 4 gol al Verona, Bari passa il turno
    Male i gialloblu al Bentegodi, tripletta di Cheddira
  • Coppa Italia: Salernitana ko, all'Arechi passa il Parma
    I ducali nel prossimo turno affronteranno il Bari
  • Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer
    Brianzoli avanti 2-0 e ripresi dai laziali. La risolve il danese
  • Mercato: PSG vicino a Ruiz, Spurs sempre su Zaniolo
    Napoli insiste per Navas. La Cremonese su Escalante della Lazio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza