Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Turismo slow sul Tratturo Magno L'antico percorso dei pastori da L'Aquila ai pascoli di Foggia al centro di un convegno a Lanciano per la riscoperta in chiave moderna

di Massimo Sbardella
27/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’antico percorso dei pastori d’Abruzzo diventa prospettiva di nuovo sviluppo con il convegno organizzato dall’Associazione Il Tratturo Magno 4.0 e da Casartigiani Chiesti. L’appuntamento – in programma venerdรฌ 29 luglio alle ore 16 al Polo Museale di Santo Spirito, a Lanciano – segna la prima tappa del Festival del Tratturo 2022.

Si tratta di un convegno multidiscplinare, patrocinato dal Consiglio regionale d’Abruzzo, dalla Provincia di Chieti, dal Comune di Lanciano, e
dalla Camera di Commercio di Chieti โ€“ Pescara e promosso in collaborazione con Banca del Fucino.

L’obiettivo non รจ solo quello di ricordare l’epoca del Quattrocento, in cui fiorente era l’attivitร  dell’allevamento e della lana, grazie anche alla pratica della transumanza, ma soprattutto di valorizzare in chiave moderna questo antico percorso, proponendolo per una vacanza “slow”, a piedi, in bici o a cavallo.

Il Tratturo Magno: storia e tradizione

Il Tratturo Magno era infatti il percorso, dall’Aquila a Foggia, attraverso il quale i pastori portavano il loro gregge dalle montagne dell’Appennino d’Abruzzo al mare Adriatico, fino a giungere ai pascoli pugliesi.

Bomba (Casartigiani Chieti): una grande occasione

Casartigiani Chieti, fin dall’insediamento del suo attuale presidente Fabrizio Bomba, ha inteso portare avanti un’attivitร  volta alla conservazione e alla tutela del territorio, attraverso la riscoperta delle origini e delle tradizioni figlie del passato.

“Questo primo evento – spiega Bomba – รจ una grande occasione, sia per il territorio che per tutti gli associati di Casartigiani e di Confidi Impresa Abruzzo, poichรฉ cosรฌ come quest’asse ha rappresentato la spina dorsale dell’origine dell’economia e dello sviluppo abruzzese, in passato, facendo memoria e tesoro dei principi e degli insegnamenti lasciati, oggi, si puรฒ tornare a valorizzare il Tratturo per dare un contributo attivo al rilancio del territorio, in maniera uniforme, condivisa e costruttiva”.

L’impegno del Tratturo Magno 4.0

Cosรฌ Danilo Taddei, presidente dellโ€™Associazione Il Tratturo Magno 4.0:โ€œIl nostro รจ un impegno a tutti i livelli istituzionali e territoriali. Ci prefiggiamo lโ€™obiettivo di rigenerare in maniera sostenibile il tracciato del Tratturo Magno e cosรฌ contribuire anche alla rigenerazione economica e sociale del suo territorio. Il progetto vede protagoniste tutte le realtร  piccole, medie e grandi di questo territorio. Auspico perciรฒ che le istituzioni regionali supportino in maniera fattiva questo nostro progetto, che รจ concreto e lungimirante”.

Il programma

L’incontro, organizzato anche grazie alla fattiva collaborazione dellโ€™Assessore al Commercio ed alle Attivitร  Produttive del Comune di Lanciano, Maria Ida Troilo, avrร  inizio dalle ore 16 di venerdรฌ 29 luglio.

Ilavori saranno aperti dai saluti istituzionali di Filippo Paolini, sindaco di Lanciano; del presidente della Provincia di Chieti, Francesco Menna; di Fabrizio Bomba, presidente di Casartigiani Chieti e Confidimpresa Abruzzo.

Questi i relatori che interverranno: Giampiero Di Florio, procuratore della Repubblica Vasto; Alessandro Di Loreto, ingegnere, presidente Comitato
Organizzatore, coordinatore Associazione Il Tratturo Magno 4.0; Carlotta Di Lallo, archeologa; Andrea Staffa, archeologo, Sovrintendenza di Chieti; Antonio Galeota, scrittore, giร  sindaco di Poggio Picenze (AQ); Leonardo Ricci, colonnello, Nucleo speciale beni e servizi della Guardia di Finanza; Domenico Maria Del Bello, Ispettore nn. MIC; Nazareno Santantonio, colonello, giร  comandante provinciale Arma dei Carabinieri L’Aquila; Rita Pelusi, docente di Lingue e Letterature
Straniere, scrittrice; Annamaria Paradiso, sociologa, esperta di sviluppo locale, di politiche del lavoro e di genere.

Interverrร  anche il commissario straordinario alla Ricostruzione del Centro Italia, Giovanni Legnini. I lavori verranno moderati dalla giornalista Gioia Salvatore.

A conclusione dei lavori, ci saranno aperitivo e degustazione dei prodotti del Tratturo nel chiostro del Polo Museale, a cura dellโ€™Agriturismo Caniloro di Lanciano, accompagnati da un intermezzo musicale a tema dei โ€œThe Weavers Trioโ€, con Roberto De Grandis โ€“ Flauto traverso, Peppe Nicola Sirolli โ€“ Fisarmonica e Daniela Ranzetti โ€“ Batteria.

Tags: AbruzzoCasartigianiTratturo Magno
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si รจ poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • La festa del poke, Milano e Roma le cittร  piรน "ingorde"
    Consumato dagli italiani soprattutto nel weekend
  • Due sparatorie a Rotterdam, arrestato un uomo. 'Due persone uccise nell'ospedale'
    Fermato un 32enne. Per la polizia il movente ancora non รจ chiaro
  • Nella Nadef 31 collegati, dalle pensioni alla maternitร 
    Anche semplificazioni scuola, alloggi universitari ed autonomia
  • Fonti Ue: 'Roma chiede tempo, rischio rinvio sui migranti'
    'L'Italia chiede una riflessione per valutare il compromesso'. Piantedosi lascia il Consiglio degli Affari Interni Ue a Bruxelles. La frenata potrebbe far slittare l'intesa attesa per oggi
  • Serie A: in campo Monza-Bologna 0-0 Frosinone-Fiorentina 0-1 LIVE
    Allo Stirpe arriva la Fiorentina, il tecnico ha dubbio Reinier
  • Bce: 'Rischi crescita economica orientati verso il basso'
    Taglia dello 0,5% stime Pil eurozona 2024, crescerร  dell'1%

Copyright ยฉ - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia รจ un servizio a cura di Pagine Sรฌ! โ€“ P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia รจ una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento โ€“ Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanitร 
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video