Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sventola a Norimberga, alla BioFach, la bandiera dell’industria biologica della Sicilia. Presenti ventinove aziende.

di Marcello Guerrieri
27/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ il top delle fiere biologiche nel mondo: la Biofach di Norimberga, che rimarrà aperta sino a venerdì, può anche avvalersi quest’anno della presenza di ben ventinove aziende della Regione Sicilia, quelle che hanno fatto del bio la loro ragione di vita. Occasione importante per farsi vedere e capire le evoluzioni dei mercati nazionali ed esteri.
«Siamo a Norimberga – evidenzia l’assessore regionale alle Attività produttive Mimmo Turano – per sostenere le imprese siciliane presenti con i loro marchi, qualificare e valorizzare l’attività laboriosa dei nostri bravi imprenditori e per far conoscere i loro prodotti nel mondo. Sono molto contento di contribuire a portare avanti questo processo di internazionalizzazione delle imprese. Lo stiamo facendo con entusiasmo con il presidente Musumeci, con il governo regionale e il dipartimento Attività produttive, per mettere in vetrina le migliori aziende dell’Isola e i loro prodotti e per consentire agli importatori stranieri di poter vendere la nostra produzione di eccellenza».

Sono 29 le aziende siciliane del biologico presenti all’edizione estiva della BioFach 2022 (in programma dal 26 al 29 luglio) ammesse a partecipare dopo aver risposto all’avviso del dipartimento delle Attività Produttive, nell’ambito delle attività di promozione dell’export: sei provengono dall’area di Ragusa e altrettante da quella di Siracusa, cinque dal Catanese, quattro del territorio di Trapani, tre dall’Agrigentino, due dalla provincia di Caltanissetta e da quella di Palermo e una da Enna.

In fiera è stato allestito un ampio e colorato spazio che ospita gli stand espositivi delle aziende note per le produzioni agroalimentari che vanno dai vini alla cioccolateria, dall’olio di oliva alla frutta e ortaggi, dai legumi secchi ai cereali, dal caffè torrefatto alle bibite, e infine, dalle paste alimentari alle farine biologiche.

Tags: BiologicofieranorimbergaSiciliaTurano
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Taiwan: 'Cina prepara invasione e cambio dello status quo'
    Il ministro degli Esteri di Taipei: 'Conseguenze per tutto Asia-Pacifico'
  • Dodicenne in bicicletta ucciso da mezzo pirata a Milano
    L'investitore già individuato dagli agenti della Polizia locale
  • Usa, la residenza di Trump in Florida perquisita dall'Fbi
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Covid: 80mila turisti bloccati sull'isola di Hainan in Cina
    Le autorità locali hanno rilevato un focolaio di Covid-19 e imposto un lockdown
  • Parolin, non si può chiedere ad aggredito di rinunciare armi
    'Il Papa filorusso? La sua condanna dell'aggressione è inequivocabile'
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza