Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’intelligenza artificiale in mostra ad Olbia, all’aeroporto internazionale. La rassegna “House af robotics” rimarrà aperta sino alla fine di agosto.

di Marcello Guerrieri
27/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Intrigante e fascinosa, piena di mistero e di futuro: eccola mostra “House of robotics” che si terrà all’aeroporto internazionale di Olbia sino alla fine del mese di agosto. La Sardegna aveva già avuto un assaggio di futuro con una mostra analoga tenutasi alla Manifattura Tabacchi di Cagliari.
La nuova casa dei robot rappresenta un’occasione per far avvicinare adulti e bambini a una realtà affascinante e dalle molteplici applicazioni, sia in campo medico sia in campo industriale, fino alla vita di tutti giorni senza escludere l’affascinante mondo dei giochi. I visitatori potranno ammirare e interagire con Robothespian, il robot umanoide più iconico realizzato da Engineered Arts. Dotato di una gamma espressiva incredibile, i suoi movimenti ed emozioni lo rendono il perfetto robot parlante. Stupirà i visitatori con le sue doti da intrattenitore, su un palco dedicato alle sue performance nella prima stanza della mostra House of Robotics.

Un altro gioiello della mostra è Felix, il robot umanoide creato con scarti di stampanti 2d e pezzi stampati in 3d creato da Nicola Mereu, ingegnere meccanico, appassionato di robotica e meccatronica, collaboratore e socio del FabLab Cagliari.

Il cervello del robot è un Arduino nano che controlla i movimenti degli occhi e della bocca, e attraverso un ulteriore upgrade è possibile utilizzare il controllo vocale e sensori di avvicinamento. Felix è stato realizzato prendendo ispirazione dai racconti di Isaac Asimov, padre delle famose leggi della robotica. House of Robotics mette in mostra anche Comau Mate Esoscheletro, invenzione pensata per ridurre lo sforzo muscolare del lavoratore e migliorarne la postura, salvaguardo la sua salute, prevenendo infortuni, e abbattendo i tempi del ciclo operativo, e Comau e.Do, un robot modulare, articolato multiasse con intelligenza integrata open-source progettato per rendere l’apprendimento, la creazione, l’esplorazione e la programmazione divertenti e più interattivi.

Presente anche il robot collaborativo e-Series UR5e di Universal Robots, che permetteranno di capire l’utilità della robotica per le aziende. Pensata per il futuro, la e-Series è progettata per crescere insieme alle aziende: un trampolino di lancio per migliorare la qualità del prodotto e la produttività, ed essere sempre un passo avanti alla concorrenza. Programmazione intuitiva, versatilità di utilizzo e una gamma pressoché infinita di possibili componenti aggiuntivi, rendono le e-Series adatte a un immediato utilizzo in produzione indipendentemente dal settore di appartenenza, dalle dimensioni dell’azienda o dalla natura dei prodotti trattati.

Grazie ai visori di Realtà Virtuale sarà possibile vivere un’esperienza immersiva sulle montagne russe. Un’attività pensata per introdurre la realtà virtuale a chi ha sempre voluto provare e non ha mai potuto farlo. Tra le aree allestite anche quella dedicata al gaming, dove si potrà interagire con dei monitor touch che raccontano contenuti e curiosità legate alla robotica, attraverso giochi interattivi come puzzle e memory e quiz. Particolarmente interessante per educatori e studenti è Neuromaker Hand, un prodotto in grado di coinvolgere nell’esplorazione dei campi STEM con una tecnologia facile da implementare e scalare.
La mostra è promossa da Opificio Innova, con Innois e il contributo della Fondazione di Sardegna.

 

Tags: InnovaINTELLIGENZA ARTIFICIALEOpificioRoboticsSardegna
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Erutta il vulcano Marapi, salgono a 13 gli escursionisti morti 
    Altre dieci persone risultano ancora disperse
  • Neonata muore dopo parto in casa nel Brindisino
    La madre trasferita d'urgenza in ospedale
  • Mattarella: 'La dignità del lavoro prevalga su altri interessi'
    Di fronte a morti bianche accrescere i livelli di sicurezza
  • Giorgetti: 'Sul Mes nessun ricatto, decide il Parlamento'
    'L'Italia intende ridurre il debito in maniera realistica'
  • Onu, 'a Gaza la situazione è apocalittica'
    'Si profila uno scenario ancora più infernale, già uccisi oltre 16.000 palestinesi' 
  • I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il papà Gino: "Grazie per questi 22 anni"
    Nella Basilica è entrata la bara bianca coperta di rose bianche. La prima lettura è stata della migliore amica: "Un germoglio spunterà dal tronco di lesse"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video