Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Camionisti con oltre 40 gradi multati perché fermi col condizionatore acceso L'ultimo caso a Castelnuovo di Garfagnana | Franchini (Ruote Libere): assurdo, appello al Ministero per una deroga ai divieti nel periodo più caldo

di Massimo Sbardella
27/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Camionisti con oltre 40 gradi multati perché fermi col condizionatore acceso. A denunciarlo è Ruote Libere, raggruppamento di piccoli imprenditori del trasporto merci.

“Si moltiplicano le segnalazioni – racconta la portavoce di Ruote Libere, Cinzia Franchini – che ci giungono da parte di autotrasportatori multati con sanzioni che arrivano a superare i 400 euro, rei di trovarsi in attesa del carico col motore acceso per trovare sollievo dalla calura. Pratica che sappiamo essere vietata dal Codice della Strada”.

L’ultimo caso a Castelnuovo di Garfagnana. Nello specifico l’autotrasportatore era da ore in attesa nel piazzale antistante ad una azienda e l’accensione del motore era legata solamente alla necessità di far funzionare il condizionatore per cercare di resistere al caldo torrido di questi giorni, in attesa del carico.

“Ci associamo dunque all’appello già lanciato dal Comitato uniti per la Vita dei Conducenti e condiviso dall’Asaps – prosegue Franchini a nome di Ruote Libere – affinché il Ministero dell’Interno preveda una deroga all’articolo 157 CDS comma 7 bis (è fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l’impianto di condizionamento d’aria del veicolo stesso)nel periodo estivo più caldo”.

In questi giorni, col condizionatore spento, le cabine dei mezzi posti al sole arrivano a temperature prossime ai 50 gradi. “Una situazione invivibile – denuncia ancora Ruote Libere – che mette letteralmente a rischio la vita dei conducenti, sia nel momento del riposo sia in quello della attesa per il carico”.
Oltretutto Ruote Libere evidenzia come in Italia siano pochissime le aree attrezzate per la sosta degli autotrasportatori. Che spesso, per rispettare i tempi di riposo previsti dalla normativa, sostano per ore nei parcheggi, affrontando temperature infernali.
In questi giorni poi si aggiungono i divieti di circolazione estivi, che spesso impediscono ai camionisti di far ritorno a casa e li obbligano ad attendere per giorni interminabili in improbabili aree di sosta. “Un modo davvero surreale – commenta Cinzia Franchini – per riposarsi dai chilometri percorsi e che si aggiunge ai disagi legati ad un lavoro che impone a volte l’assenza per settimane da casa e a vivere di fatto all’interno della cabina di un camion. A fronte della mancanza di buon senso da parte di agenti, in particolare della polizia locale, che continuano a sanzionare comportamenti dettati semplicemente dalla sopravvivenza, ci rivolgiamo dunque al Ministero dell’Interno affinché venga considerata la peculiarità degli autisti dei mezzi pesanti. La tutela dell’ambiente è certamente importante e in generale i mezzi fermi devono restare spenti, ma qui parliamo di una esigenza essenziale per gli autotrasportatori. Una esigenza paragonabile a quella delle aziende che, per svolgere la loro attività, devono gioco forza immettere inquinanti, pur in modo controllato, in atmosfera. Consumare gasolio per sopravvivere al caldo – conclude Franchini a nome di Ruote Libere – non è un capriccio ed essere multati per questo è una assurdità”.

Autotrasporto, credito d’imposta gasolio: c’è il decreto, ma rimborsi lontani

(foto d’archivio)
Tags: CaldocamionistiCodice della stradaRuote Libere
Massimo Sbardella

Massimo Sbardella

Giornalista professionista, dopo gli inizi in ambito televisivo ha iniziato a lavorare per quotidiani e periodici regionali e nazionali, in particolare nel settore politico-economico. Ambito nel quale ha realizzato anche approfondimenti e monografie. Si è poi specializzato nei nuovi media digitali, curando anche la comunicazione di manifestazioni internazionali. Da anni svolge docenze e partecipa a progetti per trasmettere nozioni di tecnica e deontologia giornalistica, e della comunicazione in generale, alle nuove generazioni.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • De Laurentiis indagato a Roma per falso in bilancio
    Atto dovuto dopo invio carte Napoli su vicenda acquisto Osimhen
  • Meteo folle, torna l'estate, ma attenzione ai nubifragi al Sud
    I valori massimi saliranno sopra la media del periodo di quasi 8-10°C
  • Amazon alza la retribuzione minima +21% .'Apprezziamo il lavoro'
    Per i dipendenti della rete logistica in Italia. A partire da ottobre 1.764 euro
  • Nadef, stime del Pil 2023 allo 0,8%, riviste al ribasso rispetto al Def
    Il tendenziale 2024 all'1%. Verso proroga dei mutui under36 e cripto-valute in nuovo decreto
  • Pyongyang all'Onu: 'Corea sull'orlo della guerra nucleare'
    'Colpa delle azioni sconsiderate degli Usa'
  • Granchio blu, altri 10 milioni a sostegno delle imprese
    Coldiretti, positivo l'ulteriore stanziamento

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video