Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Guerra in Ucraina: arrivano gli aiuti dal Ministero per la zootecnia Lo fa sapere Confagricoltura Piacenza: “Mirano a sostenere alcuni settori maggiormente colpiti dall'aumento dei costi di materie prime, energia e conseguente dirette e indirette del conflitto”

di Alessandro Pignatelli
25/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli ha firmato il primo luglio il decreto di “intervento a favore dei produttori del comparto zootecnico tramite la previsione di aiuti eccezionali di adattamento per i danni indiretti subiti in seguito all’aggressione della Russia contro l’Ucraina“.

“Il provvedimento – spiega Susanna Franzini, responsabile dei Servizi tecnici di Confagricoltura Piacenza – mira a sostenere alcuni settori del comparto zootecnico maggiormente colpiti dall’aumento dei costi di materie prime, dal caro energia e dalle conseguenze dirette e indirette del conflitto in Ucraina”. L’importo complessivo è di circa 144 milioni di euro, di cui circa 48 milioni di fondi comunitari, stanziati in applicazione del Regolamento delegato (UE) n. 467/2022 che prevede un aiuto eccezionale di adattamento per i produttori dei settori agricoli più colpiti dalla crisi, a cui si aggiunge un cofinanziamento nazionale pari a circa 96 milioni di euro.

“L’erogazione delle risorse ai beneficiari – prosegue Franzini – sarà calcolata sulla base dei capi accertati ai fini del riconoscimento dell’aiuto accoppiato nella Domanda unica dell’anno 2021 e l’Ente pagatore dovrà conferirle entro il 30 settembre sulla base delle disposizioni impartite da Agea Coordinamento con apposita circolare, che stiamo attendendo”.

Questi gli importi specifici previsti: Vacche da latte appartenenti ad allevamenti di qualità: 44,13 euro; Vacche da latte appartenenti ad allevamenti di qualità siti in zone montane: 100 euro; Bufale da latte: 60 euro; Vacche nutrici da carne e a duplice attitudine iscritte ai libri genealogici o registro anagrafico: 85 euro; Vacche a duplice attitudine iscritte ai libri genealogici o registro anagrafico, inserite in piani selettivi o di gestione razza: 95 euro; Vacche nutrici non iscritte nei libri genealogici o nel registro anagrafico e appartenenti ad allevamenti non iscritti nella BDN come allevamenti da latte: 44,79 euro; Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi; 22,61 euro; Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno dodici mesi: 36,74 euro; Capi bovini macellati di età compresa tra i 12 e 24 mesi allevati per almeno sei mesi, aderenti a sistemi di qualità o sistemi di etichettatura o certificati ai sensi del Regolamento (UE) n. 1151/2012: 36,74 euro.

“È possibile che Agrea integri d’ufficio gli importi senza la necessità di presentare ulteriore modulistica – precisa Franzini – gli uffici restano in attesa delle istruzioni operative dell’organismo pagatore, se necessario procederanno comunque ad effettuare domanda per tutti gli associati aventi diritto. Relativamente al sostegno degli altri settori zootecnici colpiti dall’aumento dei costi delle materie prime – conclude la funzionaria di Confagricoltura Piacenza – va ricordato che il Ministero è intervenuto con un ulteriore provvedimento, finanziato, per un importo pari a 80 milioni di euro, nell’ambito del Temporary Framework Ucraina, anche per questa fattispecie gli uffici procederanno di default”.

Tags: CDEARTICLEConfagricoltura PiacenzaEmilia RomagnaZootecnia
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Taiwan: 'Cina prepara invasione e cambio dello status quo'
    Il ministro degli Esteri di Taipei: 'Conseguenze per tutto Asia-Pacifico'
  • Dodicenne in bicicletta ucciso da mezzo pirata a Milano
    L'investitore già individuato dagli agenti della Polizia locale
  • Usa, la residenza di Trump in Florida perquisita dall'Fbi
    L'ex presidente era a New York: 'Un attacco alla mia candidatura e una strumentalizzazione della giustizia, colpa della sinistra radicale'
  • Covid: 80mila turisti bloccati sull'isola di Hainan in Cina
    Le autorità locali hanno rilevato un focolaio di Covid-19 e imposto un lockdown
  • Parolin, non si può chiedere ad aggredito di rinunciare armi
    'Il Papa filorusso? La sua condanna dell'aggressione è inequivocabile'
  • L'erede del gruppo Basf rinuncia a 4 miliardi: 'Non sarei felice'
    Marlene Engelhorn ha 29 anni e non accetta il lascito della nonna

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza