Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Avv. Sergio Cacopardo: «Aziende in crisi e debiti erariali: serve una regolamentazione» Solamente rendendo istituzionale e non straordinario l’abbattimento facilitato del debito si possono salvare le aziende a rischio.

di Redazione
22/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La crisi delle aziende italiane e i debiti col fisco: mai come questo periodo di grande sofferenza economica le imprese del Belpaese sono a rischio chiusura. Se il lockdown ha dato una spallata alla stabilità di molte aziende, i venti di guerra che toccano la realtà imprenditoriale italiana non sono certo incoraggianti.

«In uno scenario così problematico, sono migliaia le imprese in crisi che hanno debiti col fisco e devono far fronte a cartelle esattoriali di grandi entità. Si parla spesso di rottamazione, ma in realtà ci sarebbe un’opportunità che porta vantaggio all’impresa e nello stesso tempo alle entrate erariali», spiega l’Avv. Sergio Cacopardo, grande esperto in diritto tributario e societario e titolare dello studio omonimo nel centro storico di Catania.

Infatti, la transazione fiscale del debito con l’Agenzia delle Entrate, l’istituto previsto dall’articolo 182-ter della Legge fallimentare, è una grande opportunità per le imprese, in quanto permette di dilazionare il debito in un numero superiore di rate rispetto alla rateizzazione ordinaria, che prevede 72 rate, e la straordinaria che ne conta invece 120, fino ad arrivare, in taluni casi, a rateizzazioni in oltre 240 rate. Questa preziosa legge dà la possibilità all’imprenditore di pagare i propri debiti col fisco e continuare a lavorare.

«Si tratta di una misura straordinaria inserita in una legge fallimentare – spiega l’Avv. Cacopardo -. Tuttavia credo che questa norma andrebbe regolamentata meglio. Anziché pensare ad eventi straordinari, qual è la rottamazione, occorrerebbe istituzionalizzare uno strumento e renderlo più pratico, più elastico e di più facile accessibilità, cioè trasformare la transazione fiscale in una sorta di rottamazione costante: permettere quindi all’imprenditore che, o per colpe non sue o per crisi economica o per situazioni contingenti, si trova in difficoltà finanziaria di poter accedere senza tutte queste procedure complesse e complicate a un abbattimento del debito in una forma strutturata. Uno strumento normativamente codificato che ci consentirebbe di accedere a un accordo definitorio con il fisco con vantaggi sia per il fisco stesso sia per l’imprenditore».

Tuttavia l’imprenditore che vuole avvalersi di questa opportunità deve sempre rivolgersi a degli specialisti del settore: «Solo un esperto della materia può individuare i casi che si possono risolvere a vantaggio di tutti: in primis dell’imprenditore che riesce a falcidiare i propri debiti e lavorare in serenità, in secundis delle casse statali che, con una dovuta regolamentazione, vedrebbero rimpinguati i propri introiti. Infine – conclude l’Avv. Cacopardo – questo strumento acquisirebbe anche un’importante valenza sociale, perché dietro l’azienda in difficoltà ci sono spesso famiglie in crisi, quindi salvare un’impresa che non abbia alle spalle episodi fraudolenti mettendola in condizioni di poter continuare la propria attività significa per lo Stato operare con interventi di grande spessore etico».

SCOPRI DI PIÙ

Visita il sito https://www.studiolegalecacopardo.it/

Tags: Sergio Cacopardosireputation
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Secondo duello tv dei repubblicani, in 4 attaccano Trump
    'Donald Duck', 'missing in action'. Lui li snobba e va da operai
  • Serie A: il Sassuolo ferma l'Inter, aggancio Milan
    Napoli scaccia fantasmi, Lazio e Atalanta ok. Empoli primi punti
  • Manovra, 14 miliardi in deficit. Meloni: 'Basta sprechi'
    Ok alla Nadef. Giorgetti: 'Numeri ragionevoli, l'Ue capirà'
  • Smart working nella Pa, altri 3 mesi per i fragili
    Zangrillo: ora un nuovo approccio. Più tempo per i mutui giovani
  • Morte Purgatori, dagli esami non emergono metastasi a cervello
    In base a quanto riscontrato da accertamenti consulenti procura
  • Strage familiare ad Alessandria: uccide la suocera, la moglie e il figlio
    Donna e ragazzo in casa, l'anziana in istituto, poi si uccide

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video