Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Siccità: cala produzione di latte e uova nelle stalle toscane Coldiretti Toscana chiede che venga fatta una rete di invasi per conservare l'acqua e utilizzarla quando serve

di Alessandro Pignatelli
20/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cala la produzione di latte e di uova a causa della siccità. È allarme nelle 13 mila stalle toscane, che erano già state colpite dall’aumento del prezzo delle materie prime ed energetiche, con aumento dei costi correnti del 57 per cento secondo il Crea. Lo fa sapere Coldiretti Toscana.

“Il caldo asfissiante di queste settimane fiacca gli animali nelle stalle dove si registra una riduzione della produzione del latte del 20%, delle uova intorno al 10% e così delle fasi di accrescimento dei capi rispetto ai periodi normali. – spiega Fabrizio Filippi, presidente Coldiretti Toscana – Al calo delle produzioni si aggiunge l’aumento dei costi nelle stalle per i maggiori consumi di acqua ed energia che gli allevatori devono sostenere per aiutare gli animali a resistere all’assedio del caldo ma anche dei costi dei foraggi che in molto zone della Toscana sono stati scarsi ed inferiori rispetto alle attese”.

Nella stalle toscane si combatte contro l’afa: gli abbeveratoi sono al massimo del lavoro perché – a causa delle temperature record – ogni animale è arrivato a bere fino a 140 litri d’acqua al giorno contro i 70 dei periodi meno caldi. Funzionano a pieno regime ventilatori e doccette refrigeranti. I pasti vengono dati un po’ per volta per aiutare gli animali a mangiare senza appesantirsi.

“La crescita media di un capo si è ridotta di un 20%-30% a seconda dell’età. – spiega Paolo Giorgi, presidente Agroozootecnica Toscana – Nonostante ventilatori e nebulizzatori per aiutare le mucche a sopportare il caldo, gli animali soffrono molto e sono affaticati. Sono stressati, riposano male e mangiano di meno: questo determina la ragione per cui l’accrescimento è più lento ed è diminuito”.

Tutta l’agricoltura della regione arranca, con una riduzione stimata del 30 per cento tra minori rese e mancati raccolti. Olivicoltura e cerealicoltura sono al 30 per cento in meno, nei frutteti aumentano i caso di cascola e di scottatura con perdite stimate tra il 20 e il 50 per cento. In aiuto degli agricoltori, la Regione ha detto di sì alla richiesta di Coldiretti di assegnare carburante supplementare ad aliquota ridotta di accisa per siccità: “Si tratta di una risposta tempestiva e concreta che va ad alleggerire ulteriori costi del gasolio che le aziende agricole stanno sostenendo per salvare i raccolti”.

Coldiretti Toscana ribadisce la necessità di fare una rete di piccoli invasi, senza uso di cemento, per conservare l’acqua e distribuirla quando è necessarie. Urge anche il completamento e il recupero delle strutture già presenti sul territorio. In questo senso Coldiretti Toscana ha particolarmente apprezzato la praticità di realizzare quanto prima una serie di invasi da fare subito del Governatore, Eugenio Giani, in occasione del tavolo sull’emergenza idrica che si è tenuto la scorsa settimana così come la volontà di semplificare la burocrazia con una legge speciale.

Tags: CDEARTICLEColdiretti ToscanaSiccitàStalleToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Serie A: Milan-Lazio 1-0 DIRETTA e FOTO
    Pioli: 'Non siamo ancora perfetti, vogliamo trovare continuità'
  • Applausi a Raffa, la Carrà diventata opera lirica
    Al teatro Donizetti di Bergamo una commistione di generi
  • L'Europa unita in fuga, gli Usa non mollano
    Show al Marco Simone, al Vecchio Continente bastano 4 punti
  • Putin celebra la 'riunificazione di 4 regioni alla Russia, evento storico e fatidico'
    'Evento storico e fatidico. Cittadini stanno con la loro patria'
  • Uccisa a Castelfiorentino, l'ex marito si è tolto la vita
    E' stato trovato nel comune di San Casciano, si è sparato
  • Cauto ottimismo per Fedez ricoverato, accanto a lui Chiara Ferragni
    Il chirurgo che lo operò, 'scalpiterà per tornare a casa'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video