Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Confagricoltura Toscana: convegno sul futuro del legno e delle foreste “La sfida di oggi è utilizzare la ricrescita annuale del legno, senza depauperare il patrimonio boschivo”

di Alessandro Pignatelli
19/07/2022
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La superficie della Toscana coperta da foreste è aumentata del 20 per cento negli ultimi 70 anni: oltre 70.000 ettari sono ‘nati’ dall’abbandono delle zone agricole nelle aree collinari e montane. La sfida di oggi è utilizzare la ricrescita annuale del legno, senza depauperare il patrimonio boschivo, per migliorare e sviluppare la sua funzione ecologica di stoccaggio e assorbimento della Co2”.

A dirlo è stato il presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri, in occasione del convegno sul futuro delle foreste organizzato a Borgo a Mozzano (Lucca) dall’associazione.

Tra i temi toccati la gestione del bosco, l’idea di una risorsa per ambiente e popolazione, l’importanza dei vivai e della pianificazione territoriale.

“Solo il 30% della ricrescita annuale del legno – ha spiegato Neri – viene utilizzata e lavorata mantenendo nel tempo il capitale boschivo al fine di migliorare e sviluppare la sua funzione ecologica di stoccaggio e assorbimento della Co2. Lo sviluppo delle attività della selvicolturale diventa un’esigenza irrinunciabile per una strategia nazionale intelligente e razionale. È necessario dare priorità alla pianificazione forestale territoriale regione per regione e ai piani di gestione aziendale. Per raggiungere questo obiettivo, complesso ma realizzabile, occorre generare e sostenere uno sforzo comune unitario di acquisizione di consapevolezza e sensibilità ambientale ed economica”.

“Le foreste – ricorda Lamberto Frescobaldi, membro giunta Confagricoltura nazionale e presidente dell’Unione italiana vini – coprono oltre un terzo della superficie dell’Italia e contribuiscono in modo determinante a fornire una vasta gamma di benefici. Questo capitale, tuttavia, è stato finora decisamente sottoutilizzato rispetto alle sue potenzialità, mentre può, e deve, diventare motore di crescita della bioeconomia. La maggior parte dei boschi si trova in aree montane interne, spesso soggette a spopolamento e abbandono, con conseguente aumento del rischio di dissesto idrogeologico e degrado dei suoli. Senza contare il fenomeno degli incendi, in costante e preoccupante aumento in Italia”.

“A fronte di questa situazione – continua Frescobaldi – occorre intervenire velocemente, andando oltre la politica dell’emergenza e pianificando una strategia che abbia un duplice scopo: innanzitutto salvaguardare questo “polmone verde” ai fini della mitigazione ai cambiamenti climatici e della conservazione della biodiversità, assicurando anche una maggiore competitività delle filiere forestali. Quindi qualificare le filiere produttive delle risorse forestali nazionali, realizzando impianti a biomassa per il teleriscaldamento, nell’ottica di valorizzare le estese superfici legnose governate a ceduo delle nostre vaste aree appenniniche”.

Al convegno sono intervenuti il direttore generale della direzione foreste Mipaaf Alessandra Stefani, il presidente della Commissione agricoltura della Camera dei Deputati Filippo Gallinella e il vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi. Nel corso della giornata c’è stato spazio anche per il presidente dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio Marco Remaschi, il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti, Amato Bonavita (dottore forestale), Davide Pozzi (referente del progetto ‘Do.Na.to’ dell’Università di Firenze), Marco Scaltritti (vicepresidente della sezione coltivazioni legnose di Confagricoltura Toscana), Sandro Pieroni (dirigente settore forestale della Regione), Orazio La Marca dell’Accademia dei Georgofili, Silvia Piconcelli dell’area sviluppo sostenibile di Confagricoltura, Susanna Cenni (vicepresidente della Commissione agricoltura), Giacomo La Pietra (Commissione agricoltura), Margherita Loss (Commissione agricoltura) ed Enrico Allasia (presidente nazionale sezione risorse boschive Confagricoltura)

Tags: BoschiCDEARTICLEConfagricoltura ToscanaLegnoToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia: 3-2 al Venezia, passa l'Ascoli nel recupero
    Decide Fontana al 92'. Marchigiani ai sedicesimi
  • Tennis: Atp Montreal, Fognini qualificato
    Battuto il tedesco Altmaier 6-3 4-6 6-2
  • Coppa Italia: 4 gol al Verona, Bari passa il turno
    Male i gialloblu al Bentegodi, tripletta di Cheddira
  • Coppa Italia: Salernitana ko, all'Arechi passa il Parma
    I ducali nel prossimo turno affronteranno il Bari
  • Coppa Italia: Monza-Frosinone 3-2, decisivo Gytkjaer
    Brianzoli avanti 2-0 e ripresi dai laziali. La risolve il danese
  • Mercato: PSG vicino a Ruiz, Spurs sempre su Zaniolo
    Napoli insiste per Navas. La Cremonese su Escalante della Lazio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza